Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Codacons. Prezzi da capogiro per viaggiare, servono interventi

Tempo di lettura: 2 minuti

Secondo un’analisi del Codacons, basata sui dati definitivi diffusi dall’Istat, l’estate 2025 segna un aumento senza precedenti dei costi legati a viaggi e turismo, con effetti pesanti sui bilanci familiari e sull’economia nazionale. L’inflazione, attestata al +1,7% su base annua, determina un aggravio medio di 559 euro per la famiglia “tipo” e di 761 euro per un nucleo con due figli. Il fenomeno colpisce in maniera sproporzionata il comparto turistico, dove i rincari superano di gran lunga la media generale dei prezzi al consumo.

Gli incrementi tariffari riguardano trasporti interni, ospitalità e servizi accessori, trasformando la vacanza da bene accessibile a bene di lusso per una fascia crescente della popolazione. L’aumento del costo della mobilità, dai biglietti aerei e marittimi fino al noleggio veicoli, e delle strutture ricettive genera un duplice impatto economico: da un lato comprime la domanda, con quasi un italiano su due che rinuncia alle ferie; dall’altro riduce la spesa complessiva nei luoghi di villeggiatura, penalizzando settori come ristorazione, commercio e attività culturali, con ricadute negative sull’intero indotto.

Il Codacons rileva che l’unica flessione dei prezzi riguarda alcune tratte intercontinentali, in particolare verso gli Stati Uniti, dove il calo della domanda e la situazione geopolitica hanno prodotto un ribasso medio del 6,3%. Tuttavia, questa eccezione non modifica il quadro generale, che presenta aumenti anomali e in alcuni casi potenzialmente riconducibili a condotte speculative, in contrasto con i principi di correttezza commerciale e con il diritto dei consumatori a tariffe eque e trasparenti.

“Quest’estate le famiglie italiane si trovano davanti a costi insostenibili per viaggiare, e sempre più cittadini sono costretti a rinunciare alle ferie – dichiara Francesco Tanasi, giurista e Segretario Nazionale Codacons –. Il turismo rischia di trasformarsi in un privilegio per pochi, mentre lo Stato deve intervenire con urgenza per garantire prezzi equi e accessibili. Non si tratta solo di tutelare il diritto alle vacanze, ma di arginare dinamiche di mercato distorte che danneggiano i consumatori e minano la competitività del settore. Servono controlli puntuali, sanzioni per chi applica rincari ingiustificati e incentivi mirati per restituire alle famiglie la possibilità di viaggiare senza subire stangate”.

574019
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto