
Sampieri (Scicli), 07 Agosto2025 – Un viaggio nel tempo, un’immersione nella storia che diventa uno strumento per comprendere e orientare il futuro. È questo il filo conduttore che ha guidato il secondo incontro di “Cogitare”, tenutosi nel gremitissimo living del Pata Pata di Sampieri, coordinato dal giornalista Marco Sammito, che ha visto come protagonista Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino.
Preceduto dal colto intervento dell’archeologo Giovanni Di Stefano, Greco ha tenuto una vera e propria lectio magistralis, trasformando la sala in un’aula universitaria di alto livello. Uno dei più autorevoli egittologi del mondo ha saputo aprire un mondo, dimostrando come la lettura del passato, custodita e raccontata nei musei, possa offrire una chiave di lettura per il nostro presente.
Grazie all’uso sapiente della “parola filmata”, Greco ha guidato il pubblico attraverso i tesori del più antico museo al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia. Ogni pezzo esposto, dai sarcofagi dei grandi faraoni ai sontuosi arredi, ha preso vita, svelando una storia sempre diversa e avvincente. Il direttore ha saputo narrare le vicende delle varie dinastie con una semplicità comunicativa disarmante, capace di rendere accessibile a tutti un sapere profondo e complesso.
L’evento ha rappresentato un momento di grande arricchimento culturale, confermando l’idea che i musei non sono semplici depositi di reperti, ma luoghi esclusivi dove la conoscenza del passato può diventare una preziosa bussola per orientare le nostre scelte e vedere il futuro con occhi nuovi.