
La Polizia di Stato, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, ha intensificato i controlli lungo la costa della provincia di Ragusa per verificare il rispetto delle normative nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento. L’obiettivo è duplice: garantire la sicurezza pubblica e il rispetto delle licenze, con un’attenzione particolare alle emissioni sonore e alla somministrazione di alcolici.
I controlli, che proseguiranno per tutta la stagione estiva e saranno intensificati in vista di Ferragosto, hanno già portato alla luce diverse irregolarità in vari comuni del litorale.
A Modica, due locali sono stati sanzionati per aver organizzato serate di pubblico spettacolo senza le necessarie licenze del Questore. Altri due esercizi sono stati trovati non conformi alle prescrizioni tecniche di sicurezza.
A Marina di Ragusa l’azione congiunta di Polizia e Vigili del Fuoco ha portato a due diffide formali e a due segnalazioni per il mancato rispetto delle norme di sicurezza antincendio.
A Santa Croce Camerina il titolare di un locale è stato diffidato a conformarsi alle normative sui pubblici spettacoli.
A Scoglitti le sanzioni più gravi sono state riscontrate in un locale, dove sono stati individuati addetti alla sicurezza non iscritti negli elenchi prefettizi e, cosa ancora più grave, è stata contestata la somministrazione di bevande alcoliche a minori di 16 anni.
Questi controlli rientrano in un programma più ampio e mirato a prevenire ogni forma di illegalità e abusivismo. L’impegno delle forze dell’ordine è volto a tutelare la sicurezza dei cittadini e a garantire che l’intrattenimento estivo si svolga nel pieno rispetto delle regole. L’attività di monitoraggio proseguirà senza sosta per contrastare ogni situazione di pericolo e illegalità.