
Modica – Sopralluogo della deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, nelle aziende del modicano che sono state colpite dal grave incendio dei giorni scorsi. L’esponente pentastellata ha avuto modo di ascoltare dalla viva voce degli imprenditori tutta la rabbia e lo sconforto per quanto accaduto, facendosi carico di portare le istanze all’Ars dove prima delle ferie è in programma la votazione sulle variazioni alla Finanziaria. “Siamo passati da diverse aziende colpite – racconta Stefania Campo – ci sono stati oltre 300 roghi negli ultimi giorni e per quanto ci riguarda avevamo detto a Schifani di mettere in atto misure preventive per tempo, presentando anche una proposta di legge che prevedesse, per esempio, sistemi di rilevazione del fumo ancora prima che si propagassero le fiamme. Purtroppo il governo non ci ha ascoltati e ancora una volta siamo stati costretti ad assistere impotenti alla distruzione di ettari ed ettari di boschi e terreni, e a vedere aziende che hanno subito danni gravissimi come appunto quelle del modicano. Ma Schifani pensa alle mancette per ciascun deputato per votare le variazioni in finanziaria, e tutto questo dopo le vicende che hanno coinvolto l’assemblea. Noi chiederemo i ristori per le aziende colpite: feste e festini possono aspettare”.
Insieme a Stefania Campo anche Piero Bellaera, del M5S di Modica: “Due delle tre aziende colpite attualmente non sono in condizioni di potere svolgere le proprie attività, per cui la priorità adesso è di fare ottenere un sostegno immediato per la ripartenza delle stesse – dice -. Vigileremo insieme alla nostra deputata Stefania Campo affinché questo avvenga nel più breve tempo possibile e non chiedano ristoro soggetti (oppure furbetti o aziende) che non sono stati coinvolti nell’incendio. Cogliamo l’occasione per chiedere all’assessore del Comune di Modica, Piero Armenia, di effettuare senza indugio le operazioni di scerbatura presso il Foro Boario, dove un incendio, visto lo stato di abbandono del posto, andrebbe a danneggiare gravemente le aziende agricole che si trovano nelle vicinanze”.
7 commenti su “Incendio delle aree e delle aziende del Modicano, sopralluogo della deputata Campo”
Gli sciacalli si aggirano sul disastro, sperano di trovare qualche boccone ,
I 5stelle sono stati alla Regione
Ma non è cambiato niente sul fronte incendi
Adesso danno lezioni sul come fare .
La forestale in Sicilia insieme agli altri personaggi preposti alla salvaguardia dei boschi ci costano un’occhio della testa , sono un vero esercito,
Però i risultati sono zero .
Hanno torrette di avvistamento, ma a che servono se poi l’incendio viene appiccato e loro lo vedono troppo tardi .
In Sicilia l’unica cosa buona che fa la forestale e company è quella di tenere in vita borghi e paesini dall’interno che vivono principalmente di forestale, 6 mesi di finto lavoro più 6 mesi di disoccupazione, durante i quali chi ha volontà fa il doppio lavoro ,gli altri a bere birra .
Non credo che ci siano soluzioni oltre la natura che fortunatamente da noi risorge sempre dopo ogni incendio , ci sarebbe da togliere gli alberi bruciati , ma chi l’affari tuttu stu travagghiu??
Amo Modica ti toglierei non solo il diritto di scrivere liberamente ma anche il diritto di voto.
Le persone come te sono il più grande male che affligge la democrazia. Sei un male da estirpare. Vergognati!
Roberto
Sei un 5stelle? disperato perché l’onda lunga dei 5stelle sta arrivando alla battigia dove si arenera’ per sempre!!
Roberto
Sei un forestale? Un’antincendio , una che si fa i giri con il Suv della protezione civile ??
Allora posso capire il tuo risentimento verso il mio post .
Tranquillo in Sicilia mai nessuno vi privera’ dell’osso che rosicchiate .
Questa terra siciliana bellissima, ma con la cattiva sorte, che da quando hanno cominciato ad invaderla e dominarla , è diventata la terra di un popolo succube di tutti ,che si è specializzato nell’arranciarsi , cosa che continuiamo a fare ancora oggi , anche se siamo Italiani in teoria alla pari , A Palermo con lo statuto Specialissimo di cui gode la Sicilia , l’arte di arrangiarsi e diventata scienza,
Quindi non pretendiamo quello che ci spetta, ma si cerca di arraffare ognuno per sé, anche a futticumpagnu ,
Ed ecco che ,il furbo ficca dentro forestali a non finire a scopo solo elettorale , 51 giorni , 101giorni, 151giorni , finto lavoro e disoccupazione.
Questo è solo uno dei tanti modi di ARRANCIARSI dei Siciliani ,
Voi direte ma è misera cosa ??
E no ! È qui che sbaglia chi non conosce i Siciliani,
I Siciliani si sientunu Sperti e pensano : lavoro poco poco , soldi regionali , disoccupazione= riposo in branda , ma cosa vuoi di più???
Perle di saggezza di Amo Modica, lui scrive divinamente, anzi si arrancia come un siciliano, ma non mette mai il segno nel suo scritto, dimentica di dirci se quel modo di essere (siciliano) è corretto oppure no, ci elenca una serie di storie: dai forestali, ai sperti siciliani che lavorano poco, e tanto altro.
Se la prende con i 5 stelle, ma non ci ha detto se si è preso il soldi del reddito di cittadinanza come tanti suoi compari che scrivono in questo blog, praticamente fa una insalata di cose corrette e non corrette, ma non ci si capisce niente, neppure lui 😁😂
Vediamo se si infila anche il solito novax 🤣 e ci mette un link specifico sui disastri del vaccino a suo dire.
@Giovanni Colombo detto Amo Modica spiegaci se ci sei o ci fai. Nel caso ci sei fatti curare da uno bravo perché sei troppo messo male.
Silvio
Bisogna avere argomenti per contrabbattere
Se non si hanno si può solo tentare di fare la battuta del secolo ,
Solo battute usate puoi usare, non avendo altro nella bisaccia
Ciccio
Non ho preso RDC
Faccio un’analisi di noi Siciliani ok
Se è sbagliata fatevi avanti
Mettere solo pollici giù significa che a molti la mia analisi gli sta a pennello, pari cusuta ancuoddu . Ha ha ha
Naturalmente Ciccio tutto quello che scrivo sui Siciliani mi fa tanta rabbia ,
Credersi furbi e prenderla sempre in quel posto tutti come società .
Tanti furbi si arrangiano e si sistemano e si sientunu sperti .
Tutto ciò però è spese della collettività.
Una Sicilia sempre arretrata
Una Sicilia sempre agli ultimi posti delle classifiche stilate ogni anno da giornali , camere di commercio, banche dati ecc
Ecco a cosa ci porta la nostra spittizza
Noi provincia babba ci posizioniamo sempre un po più in alto .
Prova che la spirtizza dei Siciliani è invece dannosa stupidità.
Forse con il tempo ce ne libereremo forse .
Ciccio è un’analisi generale ,non ce l’ho con nessuno in particolare .
Buona giornata a tutti
@Giovanni Colombo detto Amo Modica ma a te cose si deve controbattere? Che sei di parte? Se tuo padre legge i tuoi commenti ti prende a sberle ovunque lui si trovi🧟