Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Tre Spighe Verdi per la Provincia di Ragusa. ConfAgricoltura: “Un trionfo di sostenibilità rurale”

Tempo di lettura: 2 minuti

24 Luglio 2025 – Ragusa, Modica e Vittoria conquistano le Spighe Verdi 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) in collaborazione con Confagricoltura ai comuni rurali più virtuosi d’Italia. Un risultato straordinario che pone la provincia di Ragusa al centro della sostenibilità rurale siciliana, con tutte e tre le località premiate nell’isola che appartengono al territorio ibleo.

Per Modica e Vittoria si tratta di un debutto nel club dei comuni virtuosi, mentre Ragusa conferma il riconoscimento già ottenuto negli anni passati, consolidando il proprio impegno verso pratiche sostenibili.

Antonino Pirrè, Presidente di Confagricoltura Ragusa, ha espresso grande orgoglio per questo triplice riconoscimento: “Questo rappresenta la conferma di un modello di sviluppo vincente che coniuga tradizione agricola, innovazione sostenibile e qualità della vita. I nostri comuni hanno saputo distinguersi per l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente, la valorizzazione delle produzioni locali, la gestione oculata delle risorse naturali e la promozione di un turismo rurale di qualità.”

Pirrè ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale delle aziende agricole ragusane in questo successo: “Questo testimonia l’avvio di percorsi virtuosi che vedono le aziende agricole ragusane protagoniste con le loro buone prassi, dimostrandosi ancora una volta custodi attente e responsabili del territorio.”

“Le Spighe Verdi – ha aggiunto Pirrè – non sono solo un riconoscimento, ma uno strumento di crescita che contribuisce a far conoscere luoghi ricchi di storia e tradizioni con enormi potenzialità.”

In conclusione, Pirrè ha evidenziato il lavoro congiunto che ha portato a questo risultato: “Le tre spighe ragusane sono frutto del lavoro quotidiano di amministratori, imprenditori agricoli e cittadini che ogni giorno si impegnano per costruire un futuro più sostenibile, confermando il ruolo fondamentale dell’agricoltura nella tutela del nostro patrimonio territoriale.”.

572465
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto