Cerca
Close this search box.

Turismo senza servizi, difficoltà per turisti alla stazione degli autobus di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa – “Come consiglieri comunali siamo i diretti riferimenti dei cittadini. E i cittadini, ogni giorno, sono i nostri occhi e le nostre orecchie sul territorio. Quello che accade sotto casa loro – o, come in questo caso, davanti alla stazione degli autobus – ci restituisce la misura concreta di ciò che non funziona”. Lo dice la consigliera comunale Rossana Caruso a proposito di un episodio che l’ha molto colpita. “Giovedì sera – spiega – ho ricevuto una segnalazione da parte di una cittadina, riguardo a quanto avvenuto proprio davanti alla stazione degli autobus di Ragusa. Intorno alle 22, quattro turisti – una coppia e due ragazzi provenienti da Firenze – cercavano un modo per raggiungere Marina di Ragusa. Nessun autobus disponibile. L’ultima corsa del giovedì era già partita alle 20. Nessun taxi rispondeva. Nessuna presenza sul posto a cui chiedere informazioni. Niente di niente. Presi dallo sconforto, i turisti hanno ricevuto il supporto spontaneo di due cittadini che, pur di aiutarli, si erano persino proposti di accompagnarli con la propria auto. Alla fine, grazie a una telefonata a un amico tassista si è riusciti a trovare una soluzione. Ma si è trattato, ancora una volta, di una soluzione di fortuna. E se quei cittadini non fossero passati da lì? Se non ci fosse stato nessuno disposto ad aiutare? È inaccettabile che in piena stagione estiva, alla fine di giugno, non sia garantito un minimo di servizio di trasporto serale tra Ragusa e Marina. Parliamo di una distanza di appena 20 chilometri, eppure la sensazione che si dà a chi arriva qui è quella di trovarsi isolati, spaesati, lasciati soli. Una situazione che non può più essere giustificata. Questi sono gli orari di arrivo dei bus dall’aeroporto di Catania alla stazione di Ragusa: 20,55; 21,55; 23,55. Parliamo di corse che arrivano anche in tarda serata, in piena alta stagione ed è evidente che i collegamenti da e per Marina di Ragusa andavano potenziati. La programmazione doveva partire proprio da questi dati, tenerne conto e costruire un piano coerente. Ma la verità è che, ancora una volta, manca una reale visione di programmazione turistica e di accoglienza. Non si tratta di addossare responsabilità a chi, come albergatori e tassisti, già ogni giorno cerca di fare la propria parte, spesso supplendo a carenze che non dipendono da loro. Ma proprio per questo è dovere di chi amministra garantire una cornice di servizi affidabile, chiara e funzionante”. “Chi arriva a Ragusa di sera, per di più in periodo estivo (non parlo di notte) deve poter contare – aggiunge Caruso – su collegamenti regolari e su un servizio taxi attivo. Non è più tollerabile che il turismo, sul nostro territorio, venga lasciato all’improvvisazione dell’amministrazione e alla buona volontà dei cittadini. Serve subito, non l’anno prossimo, un piano concreto per la mobilità turistica estiva, che preveda corse serali, copertura continuativa del servizio taxi e un presidio informativo visibile ed efficace per chi arriva. Il turismo non si fa solo con le intenzioni, le campagne promozionali, le brochure o le app. Anche. Ma soprattutto si fa con i servizi. E oggi, quei servizi, questa città non li sta offrendo”.

570099
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto