Cerca
Close this search box.

Cna Ragusa. Presentata la bozza del disciplinare per il riconoscimento della Dop del pane a pasta dura degli Iblei

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa – Una delegazione della Cna territoriale ha partecipato, nei giorni scorsi, con estremo interesse, alla presentazione, da parte del comitato tecnico scientifico, della bozza del disciplinare per il riconoscimento della Dop del pane a pasta dura degli Iblei. L’incontro, che si è tenuto nella sede dell’assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Ragusa, che sta intestandosi l’attivazione di questo complesso percorso coinvolgendo anche gli altri Comuni dell’area iblea, ha visto la presenza di una delegazione di panificatori iscritti alla Cna guidati dal responsabile del settore agroalimentare Andrea Roccaro. Il presidente dei panificatori Cna, Vincenzo Asta, dichiara: “Condividiamo questo percorso in quanto stiamo parlando di un prodotto dalle caratteristiche organolettiche importanti e che, ahinoi, risulta essere sempre meno presente nel banco dei panifici della provincia di Ragusa. Questo disciplinare, di cui abbiamo preso visione, contempla una serie di azioni in termini di utilizzo delle farine che devono provenire dall’area degli Iblei. Quindi parliamo del Russello, ma anche di altre farine di grani antichi usate nella nostra zona. L’obiettivo prefissato è quello di ottenere il prestigioso riconoscimento a livello europeo e far sì che questo pane rimanga nel banco e possa essere sempre di più apprezzato anche dalle nuove generazioni”. Roccaro, dal canto proprio, aggiunge: “La bozza di disciplinare è il frutto di un eccellente lavoro portato avanti da un qualificatissimo comitato tecnico scientifico e della volontà del Comune di Ragusa, con il suo assessore Giorgio Massari, che ha dimostrato di essere capace di coinvolgere un territorio ben più ampio di quello comunale, rispondendo anche ad una iniziale richiesta della Cna. Si apre ora un momento di confronto interno tra molitori e panificatori soci della Cna territoriale di Ragusa per fornire, ove possibile, spunti di miglioramento e creare una ulteriore vera occasione di sviluppo per le nostre imprese”.

566446
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto