Cerca
Close this search box.

Abitare a Ragusa. Progetto di inclusione e rigenerazione centro storico promosso dalla scuola Vann’Antò

Tempo di lettura: 2 minuti

Favorire l’inclusione scolastica e sociale, valorizzare le diversità culturali, rafforzare il legame tra i più giovani e il territorio in
cui vivono: sono questi alcuni degli obiettivi del progetto “Abitare a Ragusa” per creare un’armonia tra il centro storico di Ragusa e l’essere parte del centro storico di Ragusa”.
Promosso dall’Istituto Comprensivo “Palazzello Vann’Antò” di Ragusa, in cooperazione con l’Associazione Co-Governance e il Comune di Ragusa, il progetto si concentra sull’inclusione scolastica e sociale dei numerosi minori stranieri presenti nel centro storico, ponendo la scuola al centro di un processo educativo volto alla valorizzazione delle diverse identità e alla costruzione di una cittadinanza interculturale.
Attraverso la realizzazione partecipata di Mappe di Comunità, ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado
appartenenti alla classe 3 A del plesso Ecce Homo e alla classe 3 A del plesso Leoncavallo, sono stati coinvolti dai loro docenti,
in un percorso condiviso di conoscenza e riappropriazione del proprio quartiere, esplorandone storia, cultura, paesaggio e criticità. Questo processo collettivo punta a rafforzare il senso di appartenenza, a stimolare la cittadinanza attiva e a proporre
azioni concrete di rigenerazione urbana e sociale.
Giovedì 8 maggio alle ore 17.30 a Ragusa, presso il Centro Commerciale Culturale “Mimì Arezzo” di Via Matteotti n.61 la presentazione del progetto con l’esposizione degli elaborati realizzati dagli alunni.

564492
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto