Cerca
Close this search box.

Eschilo, Prometeo, coronavirus – Evento culturale al Centro Studi Rossitto di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 14 marzo, alle 18, al Centro studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa), sarà presentato il libro dello scrittore e giornalista Salvatore Parlagreco dal titolo, “Eschilo, l’enigma dell’aquila assassina” (Kronomedia Edit., 2023, pp. 170). L’incontro sarà aperto da Giorgio Chessari (presidente del Centro studi Rossitto). La presentazione è affidata alle cure di Salvatore Parlagreco (critico d’arte). Concluderà l’autore, Salvatore Parlagreco (giornalista, romanziere, saggista, sceneggiatore). La serata sarà tratteggiata dalla proiezione di un docufilm su “La conoscenza: dal Prometeo al coronavirus” di Pippo Antoci e montaggio di Davide Criscione.

Nel libro l’autore s’interroga sulla fine di Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.) affidata alla bizzarra diceria che sia stato colpito da una tartaruga lanciata da un’aquila. Nonostante le fonti primarie siano scarne e possano aver subito l’effetto distorcente di schemi narrativi rigidamente codificati in chiave mitologica, l’aneddoto è diventato una sorta di “leggenda storica” che è riuscita ad attraversare indenne ben 26 secoli di storia.

Nel docufilm di Pippo Antoci, girato a settembre del 2020, in collaborazione con l’Associazione artistico culturale “Mondo di Luci”, si cerca di mettere in risalto – attraverso il dramma greco e alcune riflessioni storiche correlate anche alla pandemia da coronavirus – la conoscenza al servizio dell’uomo.

Salvatore Parlagreco – giornalista e scrittore siciliano, autore di inchieste, romanzi, sceneggiature, antologie e saggi – è nato a Gela e vive a Palermo. Si è laureato a Palermo in Scienze Politiche, ha insegnato in numerose scuole statali e svolto corsi presso l’Università di Palermo (giornalismo, diritti umani e informazione). La sua principale attività è la scrittura. Giornalista professionista, scrive dall’età di quindici anni. Ha cominciato con il giornale l’Ora e il Giornale di Sicilia di Palermo. Ha diretto testate periodiche (Cronache Parlamentari siciliane, Dossier, l’Euromediterraneo) ed ha lavorato per la Rai e per l’Assemblea regionale siciliana (direttore Servizio Comunicazione per 22 anni). Intensa la sua attività editoriale: saggi (Il potere delle parole, le parole del potere, Flaccovio, Palermo; Il potere e il piacere, Editrice Novecento, Palermo); antologie per la scuola (Le Mafie, letture utili sul crimine organizzato, Sansoni Editore; Le Ragioni della Tolleranza, Sei, Torino; Le Ragioni dei Ragazzi, Lesher, Torino) e libri-inchiesta (Il Mistero del Corvo, Sugarco Editore, Milano; Il Grande Intrigo, Capobianco, Roma; L’Uomo di vetro, Bompiani, Milano e Sugarco Milano).

Giuseppe Nativo

 

559629
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto