Cerca
Close this search box.

S.Croce. Informatica e alfabetizzazione digitale, protocollo per l’occupazione femminile

Tempo di lettura: 2 minuti

Promuovere l’occupazione femminile con corsi dedicati alle donne relativi a informatica e alfabetizzazione digitale. E’ il senso del protocollo d’intesa firmato tra il Comune di Santa Croce Camerina e IntegrOrienta, Cooperativa Sociale Onlus, capofila dei partner Società cooperativa lnprimis formazione, Associazione territoriale Unsic di Ragusa RG24, e con il supporto dei partner sostenitori AGCI Sicilia Associazione Generale delle Cooperative Italiane, Comune di Ragusa e Servizio XIII Centro per l’Impiego di Ragusa.

Il programma, dal nome “Donne Avanti – T.A.I. Toward Artificial Intelligence”, è un progetto di formazione e di inclusione lavorativa rivolto alle donne: mira a ridurre il divario di genere nei settori tecnici, scientifici e informatici, a fornire le competenze inerenti la transizione digitale e i processi di innovazione tecnologica e informatica, a facilitare l’accesso al mercato del lavoro da parte delle donne, fornendo supporto e servizi complementari per ridurre il rischio di drop-out.

Sono previste 5 edizioni formative di 500 ore ciascuna, erogate in presenza, così strutturate, con la possibilità di scelta tra 3 percorsi professionalizzanti:

– Operatore informatico su dispositivi e reti (300 ore di cui 180 ore aula e 120 ore

stage);

– Cloud administrator & Security Specialist (300 ore di cui 210 ore aula e di cui 90

ore stage);

– Addetto alla creazione grafica (300 ore di cui 180 ore aula e 120 ore stage).

Tutti i percorsi prevedono inoltre una formazione comune di 200 ore, che comprende:

* lo sviluppo di soft skills (problem solving, team building, comunicazione, psicologia

dei colori, mindset);

* un modulo generale di alfabetizzazione informatica (basi di uso pc, telefoni, tablet;

sistemi operativi, organizzazione dei file, elaborazione testi, fogli elettronici, internet

e mail, sicurezza informatica, sistemi cloud e google drive, utilizzo dei social media);

* un modulo di digital dictionary (pacchetto formativo in italiano L2 – moduli di

linguaggio settoriale sulle competenze digitali);

* una sessione di assessment e orientamento;

* una sessione formativa ad alto coinvolgimento esperienziale sul metaverso e i

meccanismi dell’A.I.

Il progetto è rivolto a 150 donne in possesso dei seguenti requisiti:

* Cittadinanza italiana o straniera

* Residenza in Sicilia

* Disoccupate e/o inoccupate

* Età compresa tra i 34 e i 50 anni

“La partecipazione a tutti i percorsi formativi del progetto è gratuita – spiega il sindaco Peppe Dimartino – Le donne interessate, in possesso dei requisiti elencati, dovranno presentare apposita richiesta di iscrizione utilizzando il formulario di contatto accessibile al link https://bit.ly/donne-avanti-t-a-i”.

558583
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto