
“I soldi per la bretella autostradale fino a Scicli della Siracusa Gela? Avevamo ragione, non ci sono più, come denunciamo da tempo. Ma noi non ci arrendiamo, questi soldi vanno trovati, la Sicilia orientale ha un disperato bisogno di quest’ opera, certamente più utile del ponte o dei pericolosi inceneritori, che hanno sottratto oltre 2 miliardi per le opere dei siciliani”.
Lo afferma la deputata regionale del M5S Stefania Campo a conclusione dell’audizione tenuta oggi sul tema in commissione Ambiente dell’Ars, a cui hanno preso parte dirigenti dell’assessorato Infrastrutture, del Cas e amministratori dei Comuni di Scicli, Vittoria e Gela.
“L’audizione che avevo chiesto – dice la deputata – ha ribadito quello che denunciamo da tempo: i dirigenti dell’assessorato, mandati dall’assessore Aricò, che evidentemente non ha avuto il coraggio di dirci queste cose in faccia, hanno confermato che non solo non ci sono i 300 milioni a più riprese promessi dall’assessore alle Infrastrutture, ma anche 350 milioni già finanziati dal governo Musumeci e ‘scippati’ per contribuire al finanziamento del ponte e degli inceneritori”
“A maggior ragione – aggiunge Campo – ad oggi non ci sono i fondi per il completamento dell’autostrada fino a Gela. Anche questi vanno trovati, come vanno trovati i soldi per pagare le imprese che fino ad oggi hanno lavorato e che il Cas non ha pagato perché non sono arrivati i soldi da Roma. Schifani si dia una mossa, o anticipando i fondi in Finanziaria, o interloquendo col governo centrale verso cui troppo spesso si è mostrato supino”.
3 commenti su “Campo(M5S Ars): “Bretella autostradale della Siracusa-Gela, i soldi non ci sono””
SE TUTTI I DEPUTATI SICILIANI SAREBBERO COME “la deputata regionale del M5S Stefania Campo”…
FORSE SOLO COSI’ I SOLDI ARRIVEREBBERO A DOVUTA DESTINAZIONE !!!.
COME SEMPRE E DA SEMPRE…SIAMO IN SICILIA:
“NON VEDO+NON SENTO+NON PARLO”
Scusami Cittadino, non me ne volere se ti ripeto di ripassare la grammatica. Non è colpa del T9 se usi il congiuntivo al posto del dovuto condizionale. Devi scrivere FOSSERO invece di SAREBBERO. Induci chi legge a pensare che sia corretto il tuo scritto contribuendo ad alimentare le scorrettezze grammaticali sempre più presenti nello scritto e nel parlato della nostra bellissima lingua italiana. So già che non ti offendi e seguirai il consiglio di un amico che ti apprezza per l’ impegno che metti nel tuo operare sociale. Ciao da Giorgio
I pericolosi inceneritori ????
Ma quanta ignoranza c’è in questi politici fai da te specialmente del M5S
Carissima perché non ti informi sugli inceneritori che lavorano negli stati più avanzati d’Europa tipo Danimarca.
Secondo questo fenomeno di espressione politica dovremmo stare sempre con tante discariche che ormai sono diventate montagne, coperte con teloni di plastica , e sono visibili da lontanissimo, ma che bel panorama di montagnole composte di immondizia, che la Campo non vuole bruciare per produrre energia ,acqua calda , e pulire la Sicilia .
Forse è integrata in qualche azienda che opera nella raccolta dei rifiuti ????
L’autostrada la aspettiamo dal 1965 .
Nel 2023 è arrivata a Modica , un pugno di maleodoranti politici si sono stracciati le vesti ,perché si è proceduto all’apertura malgrado c’erano piccolissimi ritocchi ancora da fare .
È aperta non abbiamo riscontrato problemi di viabilità, molti la utilizzano accorciando i tempi di percorrenza per le loro destinazioni , tanto traffico che prima passava dal polo commerciale di Modica adesso passa per L’autostrada,
500 milioni per arrivare fino a Scicli 10 km forse di autostrada??
Sono tanti soldi tanti soldi tanti soldi .
Impatto ambientale enorme nello sciclitano e poi sul fiume Irminio .
Visto che stanno costruendo il raddoppio della Ragusa Catania, le città di Comiso, vittoria,Gela potranno essere raggiunte con un prolungamento di questa nuova strada , che avrebbe un impatto ambientale minore perché attraverserebbe la fascia trasformata del nostro territorio.
Questi soldi andrebbero spesi invece per il raddoppio della Modica Ragusa che ormai è insufficiente per il traffico che la percorre .