Cerca
Close this search box.

Pozzallo. Primi soccorsi di una nave finanziata dalla Chiesa per lo sbarco dei migranti

Tempo di lettura: 2 minuti

Scende in acqua anche il Vaticano per salvare i migranti, nel Mediterraneo. Lo sbarco dei migranti a Pozzallo (https://www.radiortm.it/2024/08/26/pozzallo-sbarcati-65-migranti-ci-sono-casi-di-scabbia/) ha visto protagonista non solo la Ong “Mediterranea”, da molti anni in mare aperto per accogliere i migranti in viaggio dall’Africa, ma, per la prima volta, anche lo Stato Pontificio. Ad aiutare gli attivisti della Mare Jonio, difatti, c’era anche una piccola barca a vela chiamata “Migrantes”, finanziata coi soldi della Fondazione Migrantes, un ente della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana. Un momento significativo, perché, per la prima volta, una barca sostenuta dalla Chiesa cattolica italiana ha partecipato direttamente ad operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.
La barca a vela, con un equipaggio di una decina di persone tra cui soccorritori, volontari e dirigenti della Fondazione Migrantes, ha svolto funzioni di osservazione, documentazione e testimonianza. Indubbiamente, questo progetto rappresenta un passo importante della Chiesa Cattolica italiana nel campo al soccorso dei migranti che arrivano dall’Africa, un ambito in cui la Chiesa protestante tedesca è già attivamente coinvolta da anni attraverso il supporto all’ONG Sea-Watch.
L’iniziativa di Migrantes ha ricevuto il sostegno diretto del Pontefice, Papa Francesco Bergoglio, il quale ha inviato un messaggio di benedizione all’equipaggio, esprimendo gratitudine per la loro testimonianza di solidarietà umana. La missione, poi, è stata accolta positivamente anche dall’arcivescovo, il presidente della Fondazione Migrantes, Gian Carlo Perego, che ha sottolineato come sia importante aiutare queste persone che fuggono, non dimentichiamolo mai, da guerre e fame.
Nonostante il supporto della Chiesa, però, l’intervento di Migrantes non è passato inosservato, attirando critiche dai media più vicini alle posizioni del governo. La missione, in ogni caso, ha proseguito con successo e lunedì mattina, dopo aver ottenuto il porto sicuro di Pozzallo dalla Guardia Costiera Italiana, la “Mare Jonio” ha ricevuto il benestare per far approdare i migranti sulla terraferma.

544100
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

9 commenti su “Pozzallo. Primi soccorsi di una nave finanziata dalla Chiesa per lo sbarco dei migranti”

  1. La cei, insieme alle sue diramazioni mediatiche (come Avvenire), si è politicizzata da tempo, spalleggiamenti al PD, feste dell’unità e, da poco, queste novità.

    Monsignor Perego, presidente Cemi, sostiene fortemente l’immigrazione, sostenendo di disporre di 673 milioni di euro da spendere in tal senso in 10 anni.
    Per il Monsignore, ostacolare l’immigrazione illegale, e sbagliato, che noi siamo corresponsabili (solito ritornello per i sensi di colpa per qualcosa in cui non c’entriamo).

    Eppure, l’Italia ha sempre accolto profughi (Afghanistan, Ucraina…), e l’Italia non ha mai smentito il suo ruolo di presenza nelle emergenze che si sono presentate.

    Perché, quindi, continuare a sostenere persone che vogliono invece entrare illegalmente nel Paese?

    Il fatto curioso, molto, è che 54 stati africani, tramite conferenze episcopali, dichiarano che non si tratta di migrazioni forzate, come si sostiene, ma di scelte volontarie.
    Sempre da queste conferenze, emerge un dato risaputo, che quelli che abbandonano il paese, sono persone di ceto medio, dotate di finanze proprie o aiutate da familiari che fanno una scelta.
    Non sono ‘gli ultimi della terra’, non fuggono da guerre, non sono in pericolo di vita, per questi vi sono vie ovvie e legali di soccorso.

    Il lento o mancato sviluppo africano, deriva da politici inetti che non sanno o vogliono gestire le decine di miliardi di dollari che da decenni arrivano in Africa.

    Sempre i vescovi africani, condannano con fermezza il traffico illegale e chi ci lucra, ed esortano a non farsi abbagliare da promesse che nulla hanno di vero, per rimanere in patria e far crescere e prosperare la comunità.
    La cei in questo modo da una parvenza di legittimita a comportamenti che in realtà sono illegali.
    Come mai la Cei non ascolta i vescovi africani…?

    15
    9
  2. Sig. Paolo, i leader africani che Lei chiama inetti, in realtà sono astuti e bravissimi a fare i loro interessi. Una volta conquistato il consenso popolare, praticano la corruzione in maniera massiccia. Elargiscono risorse ai loro gruppi elettorali, etnici tribali e religiosi e beneficiano della cleptocrazia. Le democrazie in Africa sono fasulle e le élite “afropolitane” se ne vanno in America, dove scrivono libri, organizzano mostre artistiche, creano moda. La Nigeria, per fare un esempio, non è più una dittatura militare, è diventata una democrazia, evidentemente come può essere una democrazia in Africa, con la conseguenza che pochi ci credono, soprattutto i giovani. Chi oggi ha influenza nel paese sono invece i pentecostali, una corrente del protestantesimo, e i musulmani fondamentalisti che seguono il Corano alla lettera, considerandolo l’unica barriera contro la contaminazione culturale dell’Occidente. Ma il fatto curioso è che la Chiesa cattolica è ostile ai pentecostali.

    14
    1
  3. Gente che si può pagare il viaggio. È chiaro .
    Trafficanti che gli rubano tutto prima di arrivare da noi .
    I tassisti del mare che li vanno a prendere grazie a un tot in euro (400) per ogni migrante portato da noi .
    A terra poi c’è una organizzazione composta da hot spot, centri di accoglienza provvisori , centri di accoglienza a lungo termine , assistenti vari , ong di ogni genere ,
    Tutti questi sono intenti a trarre vantaggi da questo per loro, magnifico traffico ,
    Mai sentito di una gara all’asta per le forniture necessarie,
    Vi immaginate uno sbarco di 2000 persone come è successo a Pozzallo così significa in forniture urgenti, urgenti significa che i prezzi sono quelli dell’urgenza.
    E poi noi dobbiamo subire e sorbici la storiella dell’accoglienza ,della fratellanza , che tutti questi trafficanti usano per coprire i loro traffici milionari .
    Ci portano a casa nostra
    Terroristi
    Spacciatori
    Trafficanti di bambini
    Trafficanti di donne
    Malattie varie .
    Io sono per l’accoglienza ma questa non è accoglienza , è la nuova tratta dei neri .
    La barca a vela del Vaticano secondo me serve per far veleggiare monsignori prelati e alti funzionari a gratis .

    19
    8
  4. Dott.ssa Faletti, esattamente, la corruzione. Leggevo poco tempo fa che proteste in questo senso sono partite dal Kenya, durate settimane intere, con Nigeria e Ruanda che ne hanno seguito l’esempio. Tassazione alte, tasse ‘ecologiche’, aumenti di beni di prima necessità a due cifre, con imposizioni di coprifuoco per fermare i disordini. Proteste appunto per la corruzione, scaturite dall’aumento delle tasse.

    Infine, due fondamentali domande rimangono senza risposta:

    – perché la cei intrattiene rapporti con il PD, con il quale nulla ha da spartire? Basterebbero le posizioni pro-aborto, pro-gender etc. ad impedire qualsiasi rapporto, secondo una visione tradizionale. Guareschi si rivolterebbe nella tomba.

    – si può scrivere Nigeria, secondo i puristi della neolingua e del politically correct…?

    10
    7
  5. Amo Modica, lieto di avere punti in comune. Almeno, al contrario di altri, il dialogo e possibile a prescindere, nonostante visioni diverse su altri temi. Spiega le sue, le elenca, ed ha una sua linea di correttezza nei rapporti. Condivido anch’io ovviamente quanto scrive.

    2
    8
  6. prima di contribuire per la gente di fuori, perchè non pensare prima alle famiglie italiane, non penso che risolve tutti i problemi al 100% ma rimangono fuori tantissima gente.
    Proprio quella dovrebbe aiutare, i veri ultimi!
    Se malauguratamente lo Stato Italiano andasse in rovina, non credo che gli altri Stati si prenderanno cura di noi.

    11
    3
  7. Perché non fate un centro accoglienza al vaticano qua’ c’è già troppa delinquenza è bello fare così perché non pensate agli italiani in difficoltà.

  8. Il Vaticano e” uno stato vogliono i clandestini? Bene devono portarli nello stato d Vaticano ok .io non pago tasse per chi stupra delinque ,spaccia ecc ecc. Questa gente senza un lavoro secondo voi che fara” in Italia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto