Cerca
Close this search box.

Fumarole. Giro di vite nel vittoriese

Tempo di lettura: 2 minuti

Prosegue l’attività di contrasto ai reati in genere da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa, con repressione dei comportamenti in danno di vittime di reati in materia di c.d. “codice rosso” e in materia ambientale.
In particolare, nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno realizzato servizi di controllo straordinario ad ampio raggio per il contrasto ai reati in genere.
L’attività ha permesso di procedere al rintraccio di un vittoriese ed eseguire nei suoi confronti una misura cautelare per “codice rosso” in aggravamento del divieto di avvicinamento alla vittima e denunciati due coniugi per illecito smaltimento di rifiuti mediante combustione creando la c.d. “fumarola”.
I militari della Stazione di Scoglitti, durante l’espletamento di un servizio per la prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale, con particolare riferimento al contrasto del fenomeno delle cc.dd. “fumarole”, hanno osservato la presenza di una nube scura e percepito un forte odore acre nell’aria, presumibilmente riconducibile alla combustione di materiali plastici. Per quanto osservato, i Carabinieri, seguendo l’origine della nube, sono giunti nei pressi di un’azienda agricola di proprietà di due coniugi vittoriesi.
Dalle verifiche espletate nell’immediatezza dei fatti e sul luogo, i militari hanno potuto documentare che i coniugi avevano realizzato all’interno della loro azienda due aree per l’illecito smaltimento di rifiuti ed in particolare avevano stoccato materiali plastici, in vetro ed in metallo, ed in cui una delle due aree era ancora in fase di combustione. Dopo aver messo in sicurezza l’area interessata dalla combustione e dallo stoccaggio dei rifiuti, i Carabinieri hanno espletato approfondimenti sul terreno e, tenuto conto della flagranza di reato cui veniva colti i coniugi, li hanno deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per “illecita combustione di rifiuti”, “smaltimento di rifiuti” e “getto di cose”, sequestrando preventivamente l’area interessata pari a circa 300 mq.

540456
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto