Cerca
Close this search box.

Servizio su Rete 4 sulla sanità iblea, sul tavolo della Procura

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo aveva annunciato già nelle settimane scorse Francesco Tanasi, Giurista e Segretario Nazionale Codacons, lo Tsunami legale  contro malasanità e liste d’attesa nella sanità pubblica con la mega apertura nell’isola di 350 sportelli “Info point Salute Consumatori”.

Tanasi spiegava che il problema delle attese eccessive per effettuare visite e analisi specialistiche nonostante le promesse in Sicilia non era stato risolto e l’attuale situazione di grave crisi  spingeva unafetta sempre più larga di cittadini a rivolgersi alla sanità privata, pagando di tasca propria le prestazioni.

Oggi l’avvocato Bruno Messina – Vice Presidente Regionale Codacons annuncia di aver con un esposto portato il servizio della trasmissione “Fuori dal Coro” sul tavolo del Procuratore della Repubblica di Ragusa e della Corte dei Conti.

Il Codacons – spiega l’avv. Messina – si riferisce al servizio andato in onda qualche giorno fa che è uno di quelli che difficilmente si dimenticano, perché mostra ancora una volta le incoerenze della Sicilia, e in particolare del suo settore sanitario. Infatti, se non ci si può curare a causa della carenza di mezzi è un conto, ma se invece questi ci sono e non vengono utilizzati è un altro conto. E quando il mancato uso è connesso alle lentezze burocratiche ci si indigna maggiormente, in quanto si comprende bene che l’inerzia dell’Amministrazione Pubblica provoca gravi danni alla salute dei siciliani. D’altra parte, – continua l’avv. Messina – la trasmissione televisiva ha raccontato che in un Ospedale, il Maggiore-Baglieri di Modica, esistono due TAC inutilizzabili dai
pazienti: una di queste è nuova ma inattiva da sette mesi (manca il verbale di consegna) e un’altra non funziona. Inoltre, l’inchiesta ha rivelato che due acceleratori lineari del reparto di Radioterapia all’Ospedale Paternò-Arezzo di Ragusa, acquistati per le cure dei malati oncologici, sembra siano destinati a rimanere impacchettati per l’inadeguatezza dei locali volti ad ospitarli. Insomma, emergono fatti, secondo l’avvocato Bruno Messina, sui quali la magistratura deve indagare, individuando i responsabili, che hanno costretto molti malati a rivolgersi alle cure a pagamento. In passato, afferma Bruno Messina, per combattere le inefficienze del sistema sanitario abbiamo chiesto alla Corte dei Conti di valutare come venivano spesi i fondi destinati alla sanità siciliana, adesso chiediamo alla magistratura contabile di valutare se l’acquisizione di beni da parte delle ASP giustifichi tempi così lunghi per l’utilizzo delle strumentazioni e alla Procura della Repubblica di Ragusa chiediamo di aprire un’indagine per le possibili fattispecie di interruzione di pubblico servizio e omissioni di atti d’ufficio. – conclude il Vice Presidente Regionale Messina”.

538957
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “Servizio su Rete 4 sulla sanità iblea, sul tavolo della Procura”

  1. Per quanto riguarda le liste di attesa sarebbe utile che vengano tirate fuori, così vediamo se sono reali o sono solo scuse, inoltre si potrebbe andare a verificare il reale funzionamento di questi esami, e questo lo possono fare anche i giornalisti in virtù di una legge sulla trasparenza, sempre rispettando la privacy.
    Inoltre l’AUSL è dotata di tecnici che potrebbero essere informati, ha anche un servizio che si occupa delle macchine, comprese le Tac.
    Perché non si chiedono a loro le reali motivazioni, qualcuno ha detto che chi dirige questo servizio non è neppure ingegnere o tecnico.
    E’ un bene che si inizi a parlare di questo e grazie ai media che, anche se senza precisare le cose, hanno aperto il vaso di Pandora. Grazie

    9
    1
  2. Se tutti i cittadini chiederebbero il rimborso come gli spetta per legge, la situazione si risolverebbe subito. La Magistratura farà il suo corso. Ma come si dice a Modica, mentri iddi discutono, u malatu mori. La verità è che i cittadini sono solo numeri, e non è vero che hanno a cuore la salute dei cittadini come “recitavano” in tempo di Pandemonio. Questi controlli non dovrebbero farli i giornalisti, ma le Istituzioni. Io so che nel privato in un giorno ne fanno 100, nel pubblico ne fanno due in un giorno. Sarà vero???? Perché se hai la spintarella ti fanno subito, e non c’è praticamente nessuno. Allora cosa fanno?? Sarà vero??? Le mie sono domande…….

    5
    1
  3. Ognuno di questi signori deve portare a casa la vergogna che deriva dalla negligenza e dalla mancanza di onore .
    Perché signori siete pagati e avete il dovere di fare il vostro lavoro bene .
    Un ‘applauso a chi svolge il lavoro con dedizione ed efficienza.
    A tutti gli altri dico non sempre a mugghieri ro ladru arrirri !!

    3
    1
  4. graziax76@gmail.com

    Scusate che Intervengo. Io però cn i soldi funziona la tac e come il slot machine se non metti i soldi non funziona niente anche di alcuni sacerdoti se non ci metti i soldi il sacerdote non canta messa, io vorrei sapere Chi lavora in beneficenza ? Nessuno e così anche la macchina della tac. Le auto camminano senza benzina e senza gasolio ? No, e se non ci metti i soldi nella macchina te la danno la benzina oppure il gasolio. No,. Fate il conto che ora che tutti i macchinari nel 2024 Chi non mette i soldi non funzionerà niente in Italia i politici italiani ragionano così

    1
    6
  5. GRAZIAX76@GMAIL.COM, non si capisce cosa vuole dire. “Chi lavora in beneficenza”, non capisco perché beneficenza. I medici sono pagati dal servizio sanitario nazionale e nello specifico dalle ASP, perché beneficenza? Mi faccia capire che non ci arrivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto