Cerca
Close this search box.

Scicli, alla Casa delle Culture si presenta “La strage di Modica”

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 31 maggio alle ore 18, presso la Casa delle Culture in Corso Mazzini 7 si terrà la presentazione del libro “La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa” (Edizioni Sicilia punto L). L’autore, lo storico Giovanni Criscione, sarà presente per discutere il contenuto del libro insieme al giornalista Pippo Gurrieri, direttore del mensile “Sicilia Libertaria”.

“La strage di Modica” getta luce su un oscuro episodio della storia italiana: una manifestazione organizzata dal Partito Socialista che culminò in una tragedia durante uno scontro con le forze dell’ordine e alcuni fascisti.

Attraverso un’attenta analisi basata su documenti giudiziari e fonti d’archivio inedite, Criscione ricostruisce la complessa vicenda della strage di Modica, la storia processuale della strage, i misteri e i silenzi di cui fu costellata, le storie delle vittime e degli altri protagonisti, nel travagliato contesto della lotta politica di quegli anni.

Un aspetto particolarmente enigmatico riguarda la sparizione dei nomi delle vittime dai registri dello Stato civile e del Cimitero di Modica, insieme a alcuni documenti d’archivio fondamentali relativi al processo conservati dagli Archivi di Stato di Siracusa e di Ragusa. L’autore mette in luce il coinvolgimento degli uomini e degli apparati dello Stato nelle fasi precedenti e successive della strage, evidenziando il ruolo svolto da ispettori generali di Pubblica Sicurezza, prefetti e forze dell’ordine nel collaborare con i fascisti, nel coprire le responsabilità e nel manipolare il processo che si concluse con un esito assolutorio nel dicembre 1922 presso la Corte d’Assise di Siracusa.

La strage di Modica fu funzionale agli interessi dei ceti agrari e delle borghesie reazionarie e rappresentò un duro colpo per il movimento contadino e per il Partito Socialista, già indebolito dalle dimissioni forzate delle sue amministrazioni comunali avvenute nelle settimane precedenti.

La presentazione offre l’opportunità di riflettere su un capitolo oscuro della storia italiana e di approfondire la complessa interazione tra potere politico, sociale e giudiziario in un periodo cruciale della storia del nostro Paese.

537606
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto