Cerca
Close this search box.

Scicli. Finanziato il recupero delle grotte di Chiafura e della scuola Lipparini

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono giorni in cui la storia di un luogo cambia corso.

Oggi, 26 maggio cambia il corso della storia di Scicli, e il corso va verso il recupero del passato più autentico.

Sono stati ufficialmente assegnati al Comune di Scicli un finanziamento di 8 milioni di euro per il recupero delle Grotte di Chiafura e 8 milioni 993 mila euro per il recupero della scuola Lipparini in piazza Italia con la costruzione di una facciata coerente con lo skyline del centro storico.

Domani, lunedì 27 maggio, a Palermo il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Renato Schifani, firmeranno l’accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Sicilia. L’appuntamento è fissato per le 16 al Teatro Massimo.

I fondi assegnati definitivamente a Scicli provengono dal Pnrr e dal Fondo di Coesione.

A darne l’annuncio il sindaco di Scicli Mario Marino e l’assessore Enzo Giannone.

Il finanziamento così generoso e decisivo per la scuola Lipparini è merito dell’intelligenza dell’assessore regionale alla Pubblica Istruzione Mimmo Turano, che ha capito come la ferita rappresentata dall’architettura attuale rappresenti un segno insopportabile.

Per l’appalto della nuova scuola media Lipparini i tempi sono strettissimi, la gara dovrà essere celebrata entro il novembre 2024, entro il mese successivo l’appalto delle grotte di Chiafura.

Tempi di poco più lunghi per l’aggrottato di Chiafura, reso celebre nel 1959 da Pierpaolo Pasolini, Renato Guttuso, Carlo Levi.

Il sindaco ha espresso il proprio grazie all’on. Nino Minardo, all’on. Giorgio Assenza e a Orazio Ragusa che durante il suo mandato parlamentare ha rappresentato per molti anni il valore del territorio.

537422
© Riproduzione riservata

5 commenti su “Scicli. Finanziato il recupero delle grotte di Chiafura e della scuola Lipparini”

  1. a Modica esiste una programmazione per intercettare e spendere tanti denari?
    quelli di Scicli sono progetti di diversi anni fa

    1
    1
  2. A Modica siamo specialisti nello spendere per grandiose Piazze e Sagre Paesane, cela caviamo bene anche con Botti e Fuochi d’artificio al punto che le guerre a noi ci fanno un baffo… e come quantità di soldi spesi non ci supera nessuno, maggioranza e opposizione seppur poca, remano per spendere a più non posso.
    Ma di grotte non ce ne intendiamo, apprenderemo bene e poi supereremo i “cugini” sciclitani. Dateci tempo

    1
    2
  3. con 16 milioni di euro sai quanti minibus elettrici e parcheggi fotovoltaici si possono realizzare, Anonimus? ma esiste una programmazione a Modica, oltre quella preelettorale?

    1
    1
  4. A Modica non esiste nessuna programmazione ne preelettorale e ne post elettorale. A Modica si vive alla giornata, e… “cu mi runa a manciari u ciamu papà”. Abbiamo speso tanti milioni di euro ma nessuno ha pensato a parcheggi fotovoltaici e minibus elettrici.
    I pensieri dei nostri amministratori vanno per piazze a Modica, Marina di Modica, inutili grandiosità ma niente di utile e strutturale per il futuro della nostra città.

  5. Otto milioni per pulire delle grotte , ma chi mangiatura ca è stu Pnnr .
    Quasi quasi partecipo alla gara di appalto .
    Con 8 milioni un privato ci costruisce 10 scuole .
    La stato invece rifà una facciata , a chista mangiatura per chi frequenta a Mannara.
    A Scicli dovevano rifarla fare a gratis a chi aveva operato quella mostruosità super moderna accanto a una chiesa secolare .
    Buttiamoli dalla finestra questi soldi del Pnnr .
    Dopo verrà la commissione europea a controllare i conti Italiani ci imporrà dei limiti in modo che l’Italia sia in grado di restituire il finanziamento.
    E di questo passo ad usufruirne saranno stati in pochissimi, architetti ,appaltatori,fornitori di materiali, e collaudatori.
    E qualche operario ci scippera’ a iunnata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top