Cerca
Close this search box.

Giarratana. Da domani la festa in onore di Sant’Ilaria martire 

Tempo di lettura: 2 minuti

La cittadina di Giarratana festeggia ogni terza domenica di novembre Santa Ilaria martire le cui spoglie mortali sono custodite nella chiesa di San Bartolomeo apostolo, patrono della Perla degli Iblei. Quest’anno, per l’occasione, è stato allestito un programma liturgico che si prefigge di richiamare i fedeli nel segno di una martire la cui storia si perde nella notte dei tempi. In particolare, domani, giovedì 16, nella chiesa di San Bartolomeo, alle 17 ci sarà l’adorazione eucaristica con la preghiera silenziosa per i sacerdoti mentre alle 18 è prevista la celebrazione eucaristica che sarà celebrata dal parroco di Giarratana, il sacerdote Francesco Mallemi.
La storia. Nel 1559, Carlo Settimo, per essersi distinto nella lotta contro i turchi, ottenne l’elevazione del feudo di Giarratana da baronia a marchesato. L’importanza di Giarratana crebbe notevolmente con la signoria dei Settimo, tanto che papa Alessandro VII nel 1600 vendette il corpo della santa ai signori di Giarratana; il corpo di Santa Ilaria fu in verità acquistato a Roma dal sacerdote Antonio Distefano. Il corpo oggi è custodito nella secolare chiesa di San Bartolomeo. Per quanto concerne l’acquisto del corpo di Santa Ilaria occorre confrontare il testo “Documenti per la storia della chiesa di S. Bartolomeo apostolo di Giarratana nel ‘600”, Ragusa 2010, pag. 14. Da questi testi, risulta che il sacerdote Antonino Distefano, come evidenziano alcuni documenti esaminati nell’opera citata (pag. 43, 57) acquistò “suo munere” (prima del 1667) il corpo della martire da papa Alessandro VII (Fabio Ghigi).

522169
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto