Cerca
Close this search box.

Spiragli per la riapertura del Tribunale di Modica

Tempo di lettura: 2 minuti

Si potrebbe aprire più di uno spiraglio per il ritorno in attività del Tribunale di Modica. Questa mattina è passato in I Commissione Affari Istituzionali il disegno di legge voto presentato dai parlamentari iblei (Abbate, Assenza, Campo e Dipasquale) che propone una nuova geografia giuridica siciliana e che adesso passerà al vaglio dell’Aula, dove sarà l’Onorevole Ignazio Abbate a relazionare in merito. Proprio quest’ultimo, in qualità di Presidente della I Commissione, interviene su un disegno di legge che, una volta approvato dal parlamento regionale, verrà inviato al parlamento nazionale per la sua definitiva approvazione. “Nel disegno di legge presentato – dichiara l’Onorevole Abbate – abbiamo tenuto conto di svariati fattori. Dalla popolazione alla disponibilità dei locali, dalle legittime richieste delle comunità coinvolte, sia iblee che aretusee e finanche alla storia di un territorio. Tutti parametri che sono stati ignorati quando si decide di dare un colpo di spugna indiscriminato ai tribunali siciliani, penalizzando di fatto migliaia di cittadini e non producendo spesso nessun vantaggio economico. Con il nuovo disegno di legge vengono “staccate” dalla competenza del tribunale ragusano le Città di Modica, Ispica, Scicli e Pozzallo che dovrebbero rientrare nel ripristino della funzione giudiziaria dell’immobile di Largo Beniamino Scucces a Modica. Ed inoltre confluirebbero sotto la competenza del ripristinato tribunale anche i territori di Noto, Pachino, Porto Palo di Capo Passero e Rosolini, i cui civici consessi, rappresentanti istituzionali, liberi cittadini e associazioni si sono pronunciati in questa direzione, cioè abbandonare la competenza del Tribunale di Siracusa. Le disposizioni del disegno di legge non determinano spostamenti di competenza per territorio con riferimento ai procedimenti civili e penali pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, fatta eccezione per i procedimenti penali per i quali non è stata ancora esercitata l’azione penale. Inoltre non è previsto nessun onere aggiuntivo a carico dello Stato. Mai come questa volta siamo estremamente fiduciosi che possa essere la volta buona per riparare ad un torto per il quale il territorio ibleo non si è mai rassegnato. Ci tengo a ringraziare i colleghi parlamentari iblei che hanno appoggiato sin dall’inizio il cammino del disegno di legge voto e naturalmente i componenti della I Commissione che mi onoro di presiedere e che ancora una volta si sono mostrati sensibili ai bisogni dei cittadini. Ultimi non certo per importanza i componenti del comitato Pro tribunale di Modica che in tutti questi anni non hanno mai smesso di lottare tenendo sempre vivo il dibattito sulla sua soppressione e sulle reali motivazioni che ci furono alla base di questa scelta impopolare”

521626
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

15 commenti su “Spiragli per la riapertura del Tribunale di Modica”

  1. La riapertura del tribunale sarebbe la vera giustizia ottenuta dalla città di Modica oltreché dare lustro ai politici locali i quali vengono votati dai cittadini ad espletare queste mansioni.

  2. bene se non si chiede” inoltre oneri aggiuntivi allo stato..” a chi si chiedono gli oneri aggiuntivi? la regione mette soldi o altro ente? la composizione dei giudici per i collegi giudicanti saranno tutti completi o si dovrà penare per avere un giudice a modica? e nel caso che arrivi , dopo pochi anni va via e chi viene a sostituirlo? non è l’apertura del tribunale bensì il suo funzionamento a livello di giustizia per i cittadini e l’esperienza , per chi se lo ricorda era una esperienza oltremodo negativa……..

  3. Ho grossi dubbi!
    Signori onorevoli ( si fa per dire ) che prima hanno lavorato contro, ora sono a favore ( bah ! )
    A me pare tutta propaganda elettorale, in prossimità di elezioni.

  4. ed è al Parlamento Nazionale “UNNI SI CUCCA U SCECCU”…..e i “Quattro Moschettieri Onorevoli ” Regionali con tutto il rispetto lo sanno benissimo!

  5. Si edifica una nuova struttura dal costo di circa 12 milioni di euro per non utilizzarla pochi anni dopo l’inaugurazione e poi si chiedono sacrifici al ceto medio soprattutto per abbassare il debito pubblico.
    Cosa pensare?

  6. @Giovanni.
    “…non è l’apertura del tribunale bensì il suo funzionamento a livello di giustizia per i cittadini e l’esperienza , per chi se lo ricorda era una esperienza oltremodo negativa.”
    Ha perfettamente centrato il problema.
    Ne ho subito le conseguenze, ne porto le cicatrici che non si rimargineranno mai. Tutta colpa del p.m. pro tempore che si è fatto usare ed è stato scarsamente professionale.
    Poi la chiusura di quello che veniva indicato come un tribunale di modica ha completato l’opera provocando un’inutile perdita di tempo di ben15 mesi; sono stato tenuto sulla graticola calda per quasi un’anno e mezzo in più rispetto a quello che viene spacciato come ” il tempo della giustizia “.
    @Perplesso.
    Visti gli attori che recitano il copione, concordo con Lei. È pura campagna elettorale a bocce ferme, giusto per tenersi in buona vista.

  7. Ed io, che non ho mai visto l’on. Abbate fra i miei prediletti, non posso non condividere ed apprezzare quanto sta facendo per la riapertura del Tribunale di Modica.
    Ma non lo scrivo per campanilismo o altro, ma solo per il rispetto che dobbiamo avere ai cittadini che pagano le tasse e che hanno “finanziato” con i loro tributi un’opera eccellente che è costata oltre 10 milioni di euro dell’epoca (il finanziamento fù di 20 miliardi di lire).
    L’edificio dovrà essere riutilizzato, suppongo serviranno opere di ripristino dopo i lunghi anni che non è stato utilizzato, ma è sicuramente una struttura importante e migliore o forse unica rispetto agli edifici giudiziari delle nostre due province.
    Grazie Ignazio

  8. Negli anni passati è stata assunta come custode-portinaia una donna extra comunitaria.
    Ed a detto della stessa fu assunta dal sindaco protempore ( sempre lui ).
    Sarebbe carino indagare……

  9. Sia ad Assenza che ad Abbate, andava bene che il Tribunale di Modica venisse trasferito a Rg.
    Ora in prossimità delle elezioni, hanno cambiato idea?
    Io nutro seri dubbi.

  10. Il governo tecnico di Monti tanto voluto dal più comunista dei presidenti Italiani certo Giorgio Napolitano(lo nomino senatore a vita in un’attimo per fargli fare il premier) con i suoi fenomenali ministri nel caso nostro ministro di grazia e giustizia fece accorpare i tribunali più piccoli e dichiarò che così lo stato avrebbe risparmiato 80 milioni cioè una barzecola per il bilancio dello stato Italiano !! Creando disaggi a milioni di italiani , a noi andò bene alla fine perché la distanza tra Modica e Ragusa è poca , il lato Strano perché Ragusa e non Modica visto che a Modica abbiamo un tribunale a Regola D’arte ??? Il tribunale di Ragusa è insufficienti, non ha parcheggi, e mi pare che ho sentito che non è antisismico , quindi perché Ragusa e non Modica cara Ministra tecnica ???

  11. In prossimità delle elezioni? Ma se le elezioni europee sono nella prossima primavera di quale prossimità stà parlando? E poi, quando il tribunale è stato chiuso Abbate non era Sindaco, anzi non aveva nessun incarico politico. Assenza, ma Assenza cosa c’entra con Modica? Cittadino, spieghi meglio perchè non la comprendo.
    Ma perchè mai Assenza e Abbate avrebbero voluto il Tribunale di Modica trasferito a Ragusa? Booo!

  12. @cittadino
    su Assenza è notorio che ha marciato sempre contro il territorio modicano e contro la riapertura del tribunale sicuramente per gelosia e ipocrisia, Ignazio Abbate invece si è espresso raramente e mai comunque a favore di un trasferimento, anzi adesso sta manifestando veramente interesse alla sua riapertura. Assenza invece crede che il territorio e la sua città possano crescere ma ovviamente continua a farsi i conti sbagliati con la realtà.

  13. Amo Modica, si metta d’accordo con cittadino se la colpa è di Napolitano oppure di Abbate e Assenza, noi ci divertiamo a leggervi. Grazie di esistere.

  14. Io ho scritto la storia perché il tribunale di Modica è stato accorpato a quello di Ragusa perché di questo si tratta , fu quel governo tecnico ad accorpare I tribunali piccoli , altri scrivono fantasticherie politiche , mi Ricordo allora solo Riccardo Minardo si spese per non far chiudere il tribunale di Modica, e proprio lui non provava in quel momento una grande simpatia per i tribunali visto le note vicende che lo interessavano ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto