Cerca
Close this search box.

Finanza. Scoperto raggiro in danno di due anziane sorelle

Ragusa, un uomo, residente nella provincia, per il reato di circonvenzione di persone incapaci. Sequestro per un milione di euro
Tempo di lettura: 2 minuti

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo nei confronti di un uomo, residente nella provincia, per il reato di circonvenzione di persone incapaci.
Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Ragusa, su richiesta della locale Procura della Repubblica, sulla base degli elementi raccolti dai militari del Gruppo al termine di un’attività d’indagine delegata dalla medesima Autorità Giudiziaria.
L’uomo, nel periodo compreso tra il 2018 ed il 2022, avendo ottenuto il pieno controllo delle finanze di due anziane sorelle, attraverso la cointestazione dei conti correnti, ha prelevato continuamente denaro ed effettuato ricariche su carte prepagate a lui intestate. Lo stesso, al contempo, è riuscito a farsi nominare unico erede.
Il raggiro si sarebbe compiuto anche grazie allo stato di isolamento in cui era riuscito a indurre le vittime, gravate da diverse patologie, nubili, senza prole, né parenti prossimi.
Alla morte delle due sorelle, l’indagato ha acquisito la proprietà dell’intero ed ingente patrimonio appartenuto alle stesse, costituito da titoli azionari, terreni e fabbricati, oltre ai contanti ancora giacenti sui conti correnti.
L’attività di indagine ha avuto il suo epilogo con l’esecuzione del provvedimento a firma del GIP del Tribunale di Ragusa che ha disposto il sequestro preventivo di somme per 342.000 euro, nonché di tutti i beni mobili (azioni) ed immobili (terreni e fabbricati) provenienti dalle successioni ereditarie per un valore stimato in oltre 630.000 euro.
L’attività svolta testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza a salvaguardia degli interessi economico-finanziari, in stretta sinergia con l’Autorità Giudiziaria, per il ripristino della legalità, consolidando sempre più il ruolo delle Fiamme Gialle quale forza di polizia a forte vocazione sociale, a protezione e sostegno dei cittadini e a tutela delle fasce più deboli della popolazione.
Le ipotesi investigative delineate in precedenza sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte ad indagini e la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

520462
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

6 commenti su “Finanza. Scoperto raggiro in danno di due anziane sorelle”

  1. Sembra che ci siano altri casi simili, ed inoltre sembra siano coinvolte dipendenti di istituti bancari.
    In più di un caso, dopo aver investito o spostato ingenti somme da una banca ad un altra, per poi farsi nominare tra i beeficiari extra familiari.
    Emergono ricoveri ospedalieri,
    a seguire successivi traslazioni in case di cure,
    In alcuni casi, dimissioni di guarigione, e successivi decessi improvvisi.
    Ai parenti con dubbi, non resta che denunciare agli uffici delle Fiamme Gialle.

  2. Spero ancor di piu , grazie al nuovo. Prefetto Trombatore, che la vigile certificazione garantisca maggiore sicurezza in tutto il paese, sono episodi sconcertanti..banche e ufficiali compresi.

  3. Io sono a conoscenza, che un noto politico ( con incarichi pubblici ) modicano ha cercato di circuire un anziano ( > 90 ), facendosi nominare beneficiario unico.
    Solo l’intervento di alcuni lontani parenti, con l’ausilio di un noto procuratore legale locale hanno sventato il tutto.
    La somma, in gioco, era poco meno di 1 milione di €.

  4. Ora il politico è invitato a dimettersi dal suo incarico pubblico, ed a ritirarsi nelle sue contrade d’appartenenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto