Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Bilanci non approvati. Nominati i commissari. 7 nel ragusano

Si insedieranno ad Acate, Comiso, Chiaramonte, Giarratana, Modica, Pozzallo e Scicli
Tempo di lettura: 2 minuti

L’assessore regionale alle Autonomie Locali, Andrea Messina (foto), ha nominato i commissari per l’approvazione dei rendiconti di gestione relativi all’esercizio finanziario 2022 e dei bilanci di previsione 2023-2025 in tutti quei Comuni che ad oggi non vi hanno ancora provveduto.

Per il bilancio consuntivo, l’ordinamento degli Enti locali prevede che l’approvazione da parte dei comuni debba avvenire entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. I commissariamenti riguardano quei comuni che sono andati al voto nella scorsa primavera e che avrebbero dovuto procedere all’approvazione dei bilanci entro 30 giorni dalla prima adunanza consiliare ma che, nonostante la diffida dello scorso giugno, non hanno ancora dato il via libera ai documenti contabili.

In Provincia di Ragusa i comuni Commissariati sono quelli di Acate, Comiso, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Modica, Pozzallo e Scicli.

I commissari ad acta, in qualità di funzionari dell’Ufficio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali, una volta insediati, dovranno verificare la permanenza dello stato di inadempienza delle singole amministrazioni comunali e attivare i poteri sostitutivi affinché si proceda all’approvazione, come previsto dalla legge.

«La mancata approvazione del bilancio da parte dei Comuni – evidenzia Messina – pone in capo all’assessore alle Autonomie locali l’obbligo della nomina di un commissario ad acta con poteri sostitutivi. I bilanci, sia consuntivi che di previsione, sono documenti indispensabili che regolano l’attività economica e finanziaria dei comuni. L’intervento della Regione serve a garantire il corretto svolgimento delle attività e dei servizi nelle comunità locali»

518670
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “Bilanci non approvati. Nominati i commissari. 7 nel ragusano”

  1. Subito pronti sti commissari , ma dove li prendono questi qualificati professionisti, dove stanno ? Nella pubblicità amministrazione? Stanno li in attesa che qualcuno sgarri ? Se in provincia di Ragusa abbiamo 7 comuni Monelli e 2 doppi monelli , mi domando in tutta la Sicilia quanti sono questi monelli visto che Ragusa è la provincia più piccola come numero di comuni . Saranno più di un centinaio, quindi quanti commissari bisogna nomirare? Quanto costa un commissario in trasferta ?? Potrebbe esserci un bel giro di soldi a questo punto , chissà come si fa a diventare Commissario, certo non può essere uno che lavora , come fa se poi si deve assentare per andare a fare il Commissario dall’altra parte dell’isola?? E va be aumentiamo il deficit così il prossimo bilancio si chiuderà meglio .

  2. Amo modica aboliamo i commissari così non mettiamo in discussione il suo “pupillo”? Se ne faccia una certezza, Modica è stata portata allo sfascio con la politica dissennata dell’ultimo decennio e non ci sono né monelli né commissari, dovrà pagare i 200.0000.000 euro di debiti. Ami e paghi per Modica, in particolare lei che approvava quella politica, carti scritti.

  3. @Amo Modica, la sua genuita ignoranza è proprio incredibile. O forse lei è intrigato con questi soggetti locali?

  4. Pardon .
    Mi sono scontrato con i seguaci più sfegatati della Castello .
    E ne sono uscito con le ossa rotte .
    Il mio era in primis uno sguardo verso il fenomeno commissari .
    Presumo sia un’orticello dei politici dove ristorare i tanti trombati delle varie competizioni elettorali.
    Accusare Gnaziu è uno sport molto praticato a Modica da parte delle minoranze, che oggi non rappresentano niente, perché oltre a essere minoranze, sono anche eseguie,
    Verrei far notare che in provincia siamo in buonissima compagnia e alcuni sono già in dissesto .
    Un’altra cosa Gnaziu si è dimesso per competere alle regionali e quindi al momento del misfatto non era più sindaco credo .
    Quindi questi bilanci li doveva approvare la giunta e appunto il commissario
    Commissario ecco che ne ritroviamo un’altro di questi professionisti.
    Voglio chiedere ai protervi disfattisti Modicani dove li prendete queste cifre se nessuno le ha ancora certificati .
    Tutti i comuni prima o poi andranno in dissesto , perché lo stato ha chiuso i rubinetti .
    La differenza sta se i soldi si sono finiti per cattiva e inefficace amministrazione, oppure sono stati spese per il bene del paese e dei cittadini.
    Visto che Modica è una delle città meglio tenute , e negli ultimi anni ha avuto molte migliorie , quindi .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto