
“Quant’è bella Modica! Voi Modicani siete uno dei popoli più gentili e cortesi che abbia mai conosciuto”. Parola di Francesco, 12 anni da Orta Nova!
Una lettera scritta a mano che arriva a Palazzo San Domenico da Orta Nova, paese di poco più di 16.000 abitanti in provincia di Foggia. La scrive Francesco, 12 anni e da quattro in vacanza a Modica. Ed è un florilegio di complimenti per la Città e per i Modicani che quasi imbarazza. Tanta è la sua gioia nel raccontarci e tanta la sua felicità nel dire di noi.
“Quant’è bella Modica”; “Amo molte cose di Modica: le chiese di San Giorgio e San Pietro, i palazzi in stile barocco, il Castello, la Torre dell’Orologio, il Cioccolato”; “Voi Modicani, siete uno dei popoli più gentili che abbia mai conosciuto”; “Con la mia famiglia, al Pizzo, abbiamo incontrato due 14enni che si sono messi a parlare con noi e ci hanno dato consigli su dove andare”; “Amo i vostri prodotti, ultrabuoni!”. “Mi piace il belvedere di San Benedetto, la chiesa rupestre di San Nicolò, San Giovanni”. “ Voglio congratularmi con gli abitanti di Modica per come siete legati al vostro territorio e con i ragazzi dell’associazione ‘La via delle Collegiate’ con cui è sempre bello chiacchierare”; “ Giuro che nel viaggio di ritorno ho pianto e avevo nostalgia di Modica, dove i giorni di vacanza sono volati”.
7 commenti su ““Quant’è bella Modica!” Scrive un 12enne di Orta Nova. Riceviamo”
cARO FRANCESCO TI RINGRAZIO PER LE BELLE PAROLE SU MODICA E I MODICANI, MA NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA……POTREI SCRIVERE ALTRENTANTO PAGINE SU TANTE COSE CHE NON FUNZIONANO E CHE DIRE…… STIAMO ATTRAVERSANDO UN MOMENTO STRANO PARTICOLARE CHE TUTTO CI FANNO VEDERE E SEMBRARE BELLO….MA NON E’ COSI, AD MAIORA FRANCESCO VIENI SEMPRE A TROVARCI.
Peccato però che tanti residenti modicani incivili non meritano di vivere in questa città
Ciao Francesco, grazie per tutto quanto hai scritto per Modica e i Modicani.Vieni ancora a trovarci ti aspettiamo a braccia aperte. Si è vero Modica ha tanti problemi, come tutte le città del mondo ci sono aspetti positivi e altri da migliorare, ma ricevere una lettera bella come la tua significa che si è sulla strada giusta. Un abbraccio di cuore.
Un cittadino di Modica.
@ Francesco:
Purtroppo a Modica, una cupola di quattro famiglie, ha messo le mani sulla città ( tutto il territorio ).
E considerate le infiltrazioni masso mafiose, il consiglio andrebbe sciolto.
La Stampa, a parte le eccezioni, è allineata e silenziosa.
Tutto è tutti sotto controllo, a parte gli ingenti debiti, tanti da ancora quantificare.
Ciao Francesco non ascoltare i grandi con i propri pensieri e problemi, tu hai ancora tanti anni di spensieratezza . A Modica sarai sempre il benvenuto come tutti i turisti di qualsiasi età. Anzi proporrei per quello che hai fatto di onorarti della cittadinanza. Ciao , sii sempre te stesso.
Caro Giorgio ha perso una buona occasione , fare il disfattista e’ sindrome di mancanza di volontà ,di chi non vuole fare niente e non gli rimane altro che sfasciare a parole quello che fanno gli altri. Dimostra anche che non conosce le altre realtà . Se Modica una delle più belle città della Sicilia, Abbellita e tenuta bene sia dai Modicani che dal Comune , con una popolazione ,appunto i Modicani che si distingue per Gentilezza, disponibilità, accoglienza, formata in larga parte da brave Persone. Viene descritta agli altri in questo modo , allora mi scusi, vada a farsi un giro nelle altre province e poi ritorni a scrivere su Modica .
@ Amo Modica:
Da diversi decenni, per volontà,
a Modica. non si è voluto un Piano Regolatore.
CHIARA VOLONTÀ AMMINISTRATIVA.
Cosi facendo chi aveva le possibilità ha fatto quel che voleva.
TROVATE DIMOSTRAZIONI diffuse sul territorio ( per ultimo le palazzine di Via Sacro Cuore ).
Questa È una delle tante manifestazioni palesi dell’esistenza di una cupola Masso – Mafiosa.
Perché alla Sorda vengono e su tanti palazzi, per poi lasciarli vuoti e inutilizzati?
Modica ha tante case vuote ed inutilizzate, alcune semi diroccate, altre di recente costruzioni.