Cgil e Comune di Acate. Riavviato confronto con amministrazione

Progressione orizzontale e verticale in deroga, part- time. Attesa una verifica sugli impegni assunti.
Tempo di lettura: 2 minuti

Dall’ incontro tra Funzione Pubblica CGIL Ragusa e l’Amministrazione del Comune di Acate è emersa, tra le altre, una posizione, che merita un’attenta valutazione tesa ad agevolare l’applicazione dell’istituto delle Progressioni verticali in deroga. La parte sindacale pur riconoscendo la valenza dell’istituto, ha sottolineato l’esigenza di contemperare con maggiore prudenza ed equilibrio le due fattispecie, considerato che sia l’integrazione oraria che le progressioni verticali traggono risorse dal Bilancio, da ciò l’esigenza, da parte dell’Amministrazione, ma anche dei sindacati, di individuare le priorità in termini di produttività e funzionalità degli Uffici.
L’incontro era stato preceduto da un’assemblea di lavoratori durante la quale erano emerse alcune criticità, particolarmente sentite dal Personale dipendente.
Uno degli argomenti affrontati con l’Amministrazione riguardava l’aspettativa dei dipendenti part-time esclusi dal recente provvedimento con il quale era stato integrato strutturalmente l’orario del Personale della Polizia Locale, mentre il resto del Personale part-time, malgrado si trovasse in una condizione del tutto simile a quella dei colleghi, ad oggi non ha beneficiato di alcuna integrazione. In questo caso la richiesta del Personale, condivisa dalla FP CGIL riguarda l’estensione oraria strutturale, in egual misura a tutti i Part-time dell’Ente.
Ovviamente, nell’incontro sono state evidenziate le argomentazioni dibattute nell’assemblea che si estendono all’ambito di alcuni istituti contrattuali, non pienamente ristorati ai dipendenti, tra i quali la Progressione Orizzontale, che contrariamente alle aspettative dei lavoratori, è stata attribuita ad un numero davvero limitato di dipendenti, condizionata da una discutibile e poco uniforme valutazione dei dipendenti da parte delle ex Posizioni Organizzative, a loro volta valutati in modo sommario dall’ O.I.V. con ricadute negative sui dipendenti del loro settore.
Una ulteriore penalizzazione è scaturita dall’esiguità delle risorse del FES, che non ha permesso una replica della progressione atta ad ampliare la platea degli aventi diritto. Al riguardo la scrivente O.S. ha richiesto, non solo di armonizzare le valutazioni delle ex P.O., ma anche e di verificare l’iter di costituzione del Fondo, esteso al periodo precedente al dissesto dell’Ente, per ottenere riscontro formale della relativa documentazione.
“Valutiamo estremamente proficuo il confronto, ha commentato Nunzio Fernandez, segretario generale della FP CGIL di Ragusa, che ha invitato l’Amministrazione a riconvocare il tavolo in tempi brevi, alla luce delle opportune verifiche programmate per individuare, in modo condiviso con sindacati e dipendenti le priorità da perseguire.”

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top