Cerca
Close this search box.

Dc Modica. “Aggiornare la toponomastica in città dando memoria alle personalità illustri modicane”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gruppo Consiliare della DC appoggia pienamente la mozione promossa dal consigliere Piero Covato finalizzata ad una revisione globale della toponomastica nel territorio modicano. La città di Modica ha una ricca storia e una tradizione culturale notevole – dichiarano gli esponenti democristiani – con numerosi uomini e donne illustri che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della comunità locale. Ci pare quindi ingiusta la presenza di strade e piazze con denominazioni multiple o ripetute, come ad esempio le strade denominate “Vanella 1”, “Vanella 2”, ecc., che possono causare confusione tra i cittadini e visitatori. L’intitolazione delle strade e delle piazze a uomini illustri della città sarebbe, viceversa, un modo significativo per onorare e celebrare le personalità locali che hanno contribuito al prestigio e alla storia di Modica e renderebbe più semplice l’individuazione delle strade. Per realizzare ciò proponiamo istituire una commissione speciale, composta da membri del Consiglio Comunale, con la ampia rappresentanza di tutti i gruppi politici presenti nel civico consesso ed il coinvolgimento della cittadinanza nella selezione delle personalità da commemorare, attraverso consultazioni pubbliche e suggerimenti da parte dei residenti. Inoltre invitiamo il Sindaco e l’Amministrazione Comunale a provvedere alla copertura di un posto vacante per un tecnico specializzato nell’ambito della toponomastica e dell’accatastamento dei beni e delle strade all’interno del nostro Comune. In alternativa di incaricare una commissione di geometri e professionisti esperti nel settore della georeferenziazione e della registrazione catastale per condurre un’indagine approfondita al fine di identificare tutti gli immobili e le strade non registrati correttamente nel Catasto.

517906
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

21 commenti su “Dc Modica. “Aggiornare la toponomastica in città dando memoria alle personalità illustri modicane””

  1. Ottima iniziativa! effettivamente continuare a leggere e a sentire “Via Vanella” oltre ad essere obsoleto è anche ripugnante

  2. Non ha senso anteporre la “via” alle Vanelle..
    E UN ERRORE GROSSOLANO..
    Vanella n° xyz… è la forma più corretta..

  3. Quasi tutte le “vanelle” hanno di già un nome. e va rispettato…per non creare confusione..
    Sostituire il numero, con un nome nuovo, solo a quelle che non hanno di per già un nome..

  4. Il S.Ten Caso prof. Giovanni, ha dato nome alla toponomastica di M.di Modica..
    Ha dato alle via verso il mare nome di fiori, ed a quelle ortogonali i nomi di navigatori..
    Opportuno dedicargli una piazza od una via, per quanto dichiarato al Prrsidente della Repubblica Einaudi in visita a Modica..( dopo alluvioni 1951 )..

  5. rOBA CHE E’ STATA DETTA TANTE VOLTE ALL EX AMMINISTRAZIONE ABBATE….MA HA FATTO ORECCHIE DA MERCANTE……SEGNALATE TANTE VOLTE, INTITOLAZIONI AL Prof. TERRANOVA E TANTE ALTRE PERSONE MA IL NULLA

  6. Condivido l’idea e suggerisco:
    1) donna Girolama Lorefice Grimaldi;
    2) prof. Saverio Terranova;
    3) prof. Giovanni Caso;
    4) Francesco Bonajuto;
    5) dott. Elio Galfo;
    6) ing. arch. Ciccetto Diana;
    7) dott. Biagio Guccione.

  7. Premetto che il prof.Caso, unico Ufficiale UNUCI a non esser avanzato di grado, perché fedele “repubblichino”.
    Nonostante non fosse nato a Modica, amo la città, e si adoperò per migliorarla al meglio.
    Insegnante di educazione fisica, porto nelle scuole tante nuove discipline ( scherma, basket e palla a volo).
    Lotto per salvare il ficus di Corso S.Giorgio, strappando di mano agli operai gli attrezzi atti all’estirpazione.

  8. Un premio a chi ha chiamato via Modica Sorda , il tratto di strada che va dal rifornimento in via tirella al ponte Sangiuliano.
    Nessuno sa dov’è tranne quelli che ci abitano.
    E cmq andiamoci piano a cambiare vie e piazze ,che dopo per i cittadini sono dolori a rifare tutti i documenti , bello e bello ma poi sono guai.

  9. Io dico una cosa ma chi è Piero Covato e la DC, che decidono di cambiare i nomi alle vie e alle piazze, ma lo sanno che in questo Comune ci siamo altri 53000,00 abitanti, che hanno anche loro il diritto di decidere.

  10. Sig. Annalisa, lei chiede, giustamente, chi è costui che vuole decidere in sostituzione dei 53.000 abitanti modicani. Sono tali, che creano disordine amministrativo e, senza il senso della collettività, pensano di aver raggiunto il potere di fare dispoticamente. Anche per una riorganizzazione toponomastica, serve una consultazione cittadina civile. La protervia non dà meriti!

  11. Leggo di gente votata all’assolutismo, che disprezza la democrazia che adora i dittatori e poi ci viene a raccontare che per intitolare una strada ad un personaggio illustre serve una consultazione cittadina civile, incredibile. “Ca lassa perdiri”.

  12. @ Geronimo:
    Tardi o presto tutte le scelleratezze di Gnaziu verranno a galla, così come i debiti fuori bilancio.
    Allora potremo erigere sulle vie di accesso per Furgentini questo cartello; “Questa frazione ha sostenuto, tutte le scellerate azioni di in suo figlio”

  13. Anonimo, ma qua nn c’entra la politica o che sia di destra o di sinistra, ma le faccio presente che siamo tutti cittadini di qsto Comune e che dovremmo avere il diritto di decidere tutti insieme, se cambiare i nomi o no, sopratutto se si decide di intestarli a persone che cn Modica nn hanno avuto niente a che fare, prendiamo il caso della Senatrice a vita Segre, le faccio presente che nn ho niente contro di lei e mi dispiace quello che ha vissuto, ma cn Modica nn c’entra niente.

  14. Dare nomi a caso a strade sparse per tutto il territorio modicano non mi sembra poi una così grande semplificazione. Per semplificare l’individuazione delle vie si dovrebbe dare alle strade dei nomi in base alle zone, es.: in quel quartiere nomi di fiori, in quell’altro nomi di personaggi storici, etc… ma si dovrebbe rivoluzionare una città, ed è impossibile.
    Rinominare oggi le vanelle potrebbe forse essere una semplificazione per la prossima generazione, in questa provocherà solamente ancora più confusione, poichè per individuare una via si dovrà dire, per esempio, “Via Siffredi, ex vanella 69”.
    E poi, come già scritto in altro commento, le spese per aggiornare tutti i documenti delle persone interessate, le pagherà il comune?

  15. Questi si che sono problemi importanti.
    Iniziate a mettere ordine prima, magari semplicemente fare arrivare l’acqua, illuminazione, rimuovere erbacce, sistemazione dei marciapiedi (quando ci sono) rimuovere auto sopra i marciapiedi ecc ecc. Insomma portare la legalità magari con un po’ di civiltà. Pensate l’ultima rotatoria creata prima del Ponte Guerrieri fatta in fretta e furia, senza illuminazione. Ma legge non dice che dovrebbero essere bene illuminate?? O il rispetto delle leggi appartiene solo ai cittadini??? Un bel applauso a chi ha avuto la “brillante” idea di creare altri gradini in via Nazionale. Complimenti!!
    Questa sì che è sicurezza stradale……cambiate mestiere.

  16. I gradini sono una assurdità solo modicana, a Ragusa per esempio non esistono, quanti braccetti di sospensioni distrutti in questi ultimi anni, possiamo vedere le statistiche ed i meccanici ringraziano.
    Per limitare la velocità di qualcuno che dovrebbe essere sanzionato dalle forze dell’ordine, che si fà? si distruggono le macchine di tutti.

  17. Annalisa, con la toponomastica non c’entra niente destra o sinistra, si tratta semplicemente dare nomi alle strade che attualmente non hanno nessun nome, e considerato che Modica ha personaggi illustri che hanno servito questa città, intitolare quelle vie a loro. Che cosa c’entra la consultazione cittadina, ma se i cittadini non riescono a mettersi d’accordo nei condomini, si figuri 50.000 mila persone se scegliere un nome anziché un altro. I nomi elencati da Pippo, a me sembrano da considerare, che altra scelta vuole fare? Vuole che si litighi anche per questo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto