
Si è tenuto ieri sera il Consiglio comunale a Modica in sessione ordinaria e pubblica con un solo punto all’ordine del giorno, relativo alla ratifica della variazione di bilancio adottata ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.lgs. n. 267/2000, sul quale è stato presentato un emendamento da parte di alcuni consiglieri di minoranza. La seduta si è aperta con diciassette consiglieri presenti. A relazionare sul punto in argomento è stato il Commissario Straordinario che ha rappresentato per sommi capi le maggiori entrate e la maggiore spesa concernente la variazione di alcuni capitoli e alle numerose transazioni effettuate per evitare l’insediamento del Commissario ad acta e soprattutto per un maggiore risparmio dell’Ente. Diversi gli interventi da parte di alcuni Consiglieri, dopodiché il Presidente ha messo ai voti l’emendamento che non è passato avendo ottenuto solo cinque voti favorevoli, dodici contrari e un astenuto. Subito dopo è stata messa ai voti la deliberazione che è stata approvata con dodici voti favorevoli, quattro contrari e due astenuti, stessa votazione anche per l’immediata esecutività.
In conclusione, considerato che è stata l’ultima adunata della civica assise della legislatura, è intervenuto il Commissario Straordinario per porgere il proprio saluto. “Sono onorata – ha detto – di aver rappresentato questa meravigliosa Città: certo è stato un anno difficile anche per me, perché ho dovuto gestire una grande Città che prima era governata da un Sindaco e sette assessori, anche se devo dire che mi sono trovata accanto persone che mi hanno collaborato con grande professionalità. Desidero ringraziare la Città di Modica che mi ha insegnato tanto e che ho imparato a conoscerla, e di cui mi sono innamorata per la sua bellezza, per la sua accoglienza e per aver incontrato tantissime persone ospitali e collaborative. Ritengo la Città di Modica una tra le più belle realtà del territorio ibleo”. Subito dopo è intervenuto il Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Minioto, che ha ringraziato il Commissario Straordinario e tutti i consiglieri per il lavoro fin qui svolto con rispetto e collaborazione, ritengo di essere stata il Presidente di tutti.
13 commenti su “Modica. Giovedì si è tenuta nuova seduta del Consiglio comunale”
Nel frattempo occhio alle bollette Tari in arrivo. Acconto 2023 …….quello che si pagava in un anno, adesso il doppio solo con l’acconto! Vi ricordate cosa vi dicevano? Con la differenziata città più pulite, e bollette meno care. A comu no?? Se penso a tutti quelli che si facevano pesare la spazzatura……!! E la spazzatura la teniamo in casa!! L’ho scritto per il saldo 2022. Avete sentito qualche consigliere che ne ha parlato????? Nessuno!! Mi raccomando sbrigatevi giorno 28. Applauso!
Questa è una eredità lasciataci dalla precedente amministrazione durata 5+4 anni, oppure qualcuno vuole dare la responsabilità ad altri?
L’indifferenziata è una necessità e non viene fatta per ridurre i costi, ma almeno non sarebbero dovuti aumentare, si potevano creare isole ecologiche permanenti e ridurre i prelievi nelle abitazioni per ridurre i costi, si poteva fare tanto ma non si è fatto,
ci hanno preso per i fondelli quando andavamo a conferire nelle postazioni mobili e ci pesavano la plastica e carta illudendoci che avremmo avuto uno sconto nella bolletta, niente di niente.
Ma i nodi prima o poi vengono al pettine, sicuro.
Non contano le belle idee, contano i risultati, ed in ultima analisi sono stati disastrosi in questi ultimi 9 anni e non stiamo a parlare dei debiti che come dice il nostro articolista Giannino Ruzza, nessuno è riuscito a quantificare e quindi “potrebbero” non esistere.
I nostri amministratori sono stati scadenti, sicuramente, ma non sono stati tutti uguali, qualcuno è stato “più” scadente degli altri, qualcuno ha fatto più danni degli altri, questo deve essere chiaro, così come deve essere chiaro che la prossima “Sindaca” potrà fare ben poco, ma sicuramente le candidate assolutamente “brave persone” non sono una uguale all’altra, poiché ciascuna si porta appresso la propria storia e la propria appartenenza, e pertanto sono molto differenti.
Ben venga il ruolo di Nino Gerratana, il quale è libero ed ha pochissime probabilità di poter essere eletto e comunque ha il ruolo di rimescolare le carte, aggiungo che fortunatamente per lui non ha nessuna possibilità poichè sarebbe un disastro per lui e per la città, grazie anche a lui.
Buon sabato a tutti e speriamo che il cattivo tempo termini presto.
E non credete che sia colpa della vecchia amministrazione. ( Come scrive qualcuno). Per farvi un esempio, a Lentini si pagava 100€ a tonnellata per portarla in discarica, con il 15% di differenziata. L’amministrazione a dire bisogna differenziare per pagare di meno, adesso sono al 66% di differenziata, e ci vogliono 360€ a tonnellata. Potete trovare l’intervista del sindaco di Lentini. Quindi capite che pagano sempre i cittadini le menzogne di qualsiasi colore politico. A Modica con un’altra amministrazione sarebbe esattamente lo stesso. Cambia il maestro, ma la musica è sempre la stessa. Come con la Meloni…….con la Schlein sarebbe lo stesso. Mentono sapendo di mentire, perché non sanno cosa, e come fare. Guardate in Emilia, ha governato sempre la sinistra, hanno tombato fiumi per costruirci sopra dei palazzi, con addirittura seminterrati pensate un po’. Villette costruite a 10m dai torrenti, torrenti mai puliti, con argini fatiscenti, adesso danno la colpa al cambiamento climatico, per non ammettere le loro negligenze. Domandate ai vostri nonni, negli anni 30 pioveva molto di più, a Modica le cave si riempivano di acqua, adesso abbiamo costruito in queste cave, da irresponsabili, perché per decenni ha piovuto di meno.
Se si parte dal presupposto che il futuro sindaco, potrà fare ben poco per riparare i tanti danni alla città, vuol dire dichiarare fallimento a priori. Certo ognuno ha politicamente una storia, ma quel che conta, è la mia opinione, che chi eletto, mettendo da parte la propria storia, si concentri a trovare la soluzione per riparare i danni e risollevare la città da tanta criticità. Davanti a una situazione catastrofica deve prevalere il buon senso di tutti per il comune obiettivo. Diversamente non se ne esce!
Parole sante signora Rosalba!
Il fatto che la nuova Sindaca non potrà fare miracoli, non è un presupposto, ma un dato di fatto, purtroppo.
Naturalmente qualcuno dei candidati pensa che non ci siano debiti o comunque siano controllabili, altri candidati pensano che ci siano almeno 200 milioni di euro di debiti, comprendiamo bene che non sono opinioni uguali, anzi opposte.
Noi speriamo che sia corretta la prima ipotesi, certamente, e loro (le candidate a Sindaco) potranno mettere da parte la loro storia, è una loro facoltà ed un loro diritto se lo vorranno fare,
ma per noi esiste solo il presente e “la loro storia” per poter fare la scelta più oculata e votare di conseguenza.
Naturalmente ognuno potrà usare il metro che vuole, anche i pettegolezzi se vorrà, per fare le proprie scelte, siamo in democrazia e accetteremo anche ciò che potremmo non condividere… almeno siamo d’accordo sul fatto che siamo davanti ad una situazione catastrofica, e sull’indiscutibile passato.
Una certezza la devo comunque rappresentare, Modica, fra le più belle città della Sicilia sud orientale non merita tanta superficialità da parte dei suoi cittadini, e ancora una volta spero di sbagliarmi.
Buon sabato sera a tutti
Nel frattempo la candidata Monisteri dichiara che: “non perde tempo a rispondere alle polemiche, perché lei si muove veloce perché non è retta da fili”.
Risposta ridicola della sig.ra Maria, Gnaziu usa il telecomando!
@ Gino:
Non ho ancora capito se lei c’è o ci fa?
Deve forse sbattere il muso duramente sulle carte?
Tardi o presto verranno fuori, che tutti gli gnaziani stanno cercando di non fare uscire.
Eccole la motivazione della candidatura della signora Maria.
Netta la sensazione che la sig.ra Maria si sia andata a mettersi nei guai.
Perché non poteva non sapere!
Perplesso
Io non devo sbattere nessun muso, se ci sono presto o tardi devono venire fuori questi presunti debiti. E non ho mai negato l’esistenza, semmai di sapere la verità. Le dico solo che dalla prima settimana di insediamento di questa amministrazione dieci anni fa già urlavano al dissesto. In Italia il 90% dei comuni è in dissesto, o predissesto, quindi? Si faccia una domanda, come mai? Oppure guardi a livello nazionale, gli risulta che il debito qualche anno sia diminuito? E mi cerregga se sbaglio, non è forse vero che ha governato più la sinistra di altri? Anche quando non sono stati eletti? Le risulta mai che il debito sia diminuito? Assolutamente No!! A marzo è uscito il resoconto, siamo arrivati 2790 miliardi Nonostante più 35 miliardi di entrate, + 5,5%…….vuoi vedere che è colpa della Meloni? Con solo otto mesi di insediamento? Oppure vuole credere che è colpa del reddito di cittadinanza? Oppure colpa dei 5stelle? Per favore basta con le favole. Il perché l’ho scritto in precedenti commenti.
Non se ne esce, guerre senza fine, assurde ed insulse.
Un paese scadente determina una politica scadente, politici scadenti e amministratori scadenti.
Buona domenica a tutti
Da non credere come a Modica, “sfogliando” i commenti ed i post su facebook,
tutti i protagonisti della politica modicana (si definiscono intellettuali… di sta’ cippa direbbe qualcuno) del passato, fra pseudo scrittori, pseudogiornalisti, ex sindacalisti trombati, ex assessori trombati, ex consiglieri comunali non rieletti o fuori scena, che candidamente dichiarano di essere passati da una parte all’altra con un “candore” da verginella e che arrogantemente prendono posizione dicendo l’assurdo e contraddicendosi anche nella stessa frase pronunziata,
parlandoci addirittura che dieci anni non sono sufficienti per comprendere la qualità o non qualità di una amministrazione… e dei debiti non possiamo parlarne, poichè vogliono le prove, quelle prove che a Modica vengono sapientemente occultate e che il “candore” dell’opposizione (si fa per dire) non riesce a scoperchiare… e mai riuscirà aggiungerei se non arriverà la batosta dall’alto…
eppure ci raccontano di aver seguito tutti i Sindaci da Ruta a Torchi, da Buscema ad Abbate, facendo tutto il bene possibile per Modica… ma Modica è quella che vediamo e non ciò che vorrebbero presentarci, Modica è il paese allo sfascio dove stà gente si lamenta delle assurdità del passato ed è felice delle assurdità del presente, per poi lamentarsi nel futuro (per chi ci campa, poichè l’età avanza per tutti).
Modica è il paese che non ha risolto i problemi strutturali più importanti: viabilità, reti fognanti, quartieri disastrati, parcheggi tampone gratuiti (non abbiamo veri e propri parcheggi se non piccoli invasi insufficienti e privi di segnaletica orizzontale), rete idrica non controllata.
Eppure qualche consigliere di opposizione qualche settimana addietro si lamentava della mancanza di feste carnevalizie o feste della cioccolata, come bimbi che vogliono il cioccolattino.
Si arriva al punto di proporre la chiusura al traffico del corso Umberto (bellissima idea ma) senza riflettere che ogni giorno assistiamo, anche dopo lievi tamponamenti nella ss115 zona ponte Guerrieri, il caos totale ed il traffico si riversa sul corso Umberto… cavolo ma nessuno vede niente, sonno profondo ed irrimediabile.
Già, la gente che prima descrivevo, si lamenta del passato nel quale loro sono vissuti ed hanno contribuito a determinare, ma la colpa naturalmente non è loro… già, come ho sempre detto e scritto la colpa è di chi li ha votati.
Tutti pseudo tutto, i più arroganti sono gentaglia di ex sinistra che lungo la via di Damasco sono stati conquistati dalla politica berlusconiana e che ora detestano la sinistra, probabilmente Freud avrebbe spiegato molto bene al netto di evidenti problemi di pulsioni sessuali irrisolte o represse.
“Sunu tutti i stissi” questo è lo slogan usato da questa gente, che va per la maggiore, nei confronti con questa gente che trovandosi senza risposte la butta in calcio d’angolo, questa è la cosiddetta politica modicana, la politica che non trovava candidati, poichè, tutti sapevano e tutti sanno chi sarà il futuro Sindaco, tutti, e quindi… perchè proporsi, per “abbruciarsi”? e poi ci saranno ‘ste eterne elezioni alla Provincia, che tutti aspettano, tutti i trombati alle comunali sperano nel ripescaggio, sperano di godere del “posto fisso” nel consiglio provinciale o magari un posticino di assessore provinciale, semmai, qualcuno dall’alto ripristinasse di nuovo quel marciume del passato.
Aggiungo anche che tanta gentaglia si annida anche nelle fila della sinistra, non posso dimenticare “qualcuna/o” oltranzista e sinistroide oltre la sinistra che, oggi contro la candidata Abbatiana, non aveva nulla da ridire contro Abbate nella celebre cerimonia (privata) svoltasi nel castello dei Conti, solo perchè lei stessa era stata invitata…
ma in ogni caso, non definirei mai tutti uguali come qualcuno vorrebbe far credere solo per dimostrare la propria convinzione, non è assolutamente vero che TUTTI i comuni sono al dissesto o in pre-dissesto, non è completamente vero questo, noi siamo più speciali di altri.
Questo è lo spaccato della politica modicana, per chi vuole pensarci, ma in ultima analisi, tutto questo non è colpa di nessuno dei politici o amministratori, i politici ed amministratori sono il risultato delle nostre scelte, solo che, dopo averli eletti li disconosciamo e diamo la colpa a loro… noi siamo puri e giusti, come i bambini che raccontano le bugie per paura delle conseguenze, esattamente un popolo immaturo oltre che ignorante (senza offesa per i tanti “geni” che commentano in questo blog, loro sono esclusi).
Scusandomi per tutto, in particolare, per i protagonisti che si riconosceranno nel mio scritto e che magari si inc…ranno, poichè la verità fà soffrire, ma meglio accettare la verità che raccontarci tante balle, le balle o bugie, vengono sempre al pettine.
Mi scuso anche della rabbia manifestata e di errori di ortografia o grammatica, conseguenza dei miei limiti, ma il senso credo sia chiaro e rispettoso comunque.
Buona domenica a tutti, candidati sindaci, consiglieri e semplici cittadini che andranno a votare.
Vincenzo casissimo,
non farti sopraffare dalla rabbia, stai diventando anche tu prolisso.
Se chi era all’opposizione, oggi, sussurra di debiti stratosferici, ma non riesce a dare un numero a questo debito ti deve venire un dubbio, o non è vero o non sanno leggere uno straccio di bilancio.
Le carte le hanno avute, sia in commissione bilancio che all’atto dell’approvazione in consiglio.
Scegli tu fra i due dubbi.
Sappiamo tutti che all’interno dei bilanci ci sono sacche di opacità, ma come già detto 8/10 conti danno il senso di cosa troverai.
E non ti scagliare sempre contro gli elettori, se hanno colpe, sono sempre inferiori rispetto a quelli degli eletti e di chi deve controllare.
Mi viene da dire che i candidati sono tutti uguali nella loro diversità e gli elettori sono tutti deversi nell’essere uguali.