
Tessere Cultura è un progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale a valere sul “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2014 – 2015 – 2016. Linea d’intervento “Azioni di valorizzazione dei luoghi/beni pubblici di aggregazione dei giovani”.
Il progetto vuole valorizzare i beni pubblici di Ragusa e le attività delle associazioni giovanili locali per offrire ai giovani nuove opportunità di aggregazione e di espressione culturale e le condizioni utili a favorire la valorizzazione del patrimonio culturale.
In questo modo si mira a incoraggiare i giovani a partecipare a laboratori culturali e workshop gratuiti dedicati al patrimonio e all’evoluzione dell’eredità culturale, alla progettazione di eventi, alla creazione e comunicazione di contenuti culturali promuovendo azioni per migliorare l’accesso al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza del suo valore.
L’iniziativa è stata sviluppata grazie al progetto Tessere Cultura che ha facilitato la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e universitarie e consulta giovanile.
È stato inoltre realizzato un catalogo che raccoglie beni e spazi che potranno essere utilizzati temporaneamente a titolo gratuito o con un contributo agevolato, al fine di favorire lo sviluppo di attività artistiche, culturali, creative, di socialità, da parte delle associazioni giovanili.
Potranno richiedere gli spazi selezionati le associazioni giovanili: gruppi formali o informali di giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni, enti del terzo settore il cui direttivo sia composto per almeno il 50% da giovani o i cui soci siano almeno per il 50% giovani, ETS le cui finalità sono attività rivolte ai giovani.
Tessere Cultura è stato sviluppato dall’A.P.S. L’Argent, Associazione Culturale A.St.R.A.Co., Comune di Ragusa e Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Hanno aderito al catalogo Spazi ai giovani la Diocesi di Ragusa e la Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature Straniere.
Grazie al lavoro di Tessere Cultura il patrimonio culturale si aprirà alle iniziative ideate dai giovani coinvolti nel progetto che saranno protagonisti di un evento pubblico organizzato e gestito direttamente dai partecipanti.
Per partecipare alla selezione ogni interessato deve inviare la propria candidatura compilando l’apposito modulo di partecipazione online, disponibile sul sito internet www.tesserecultura.it/spazi-ai-giovani , completo di tutte le informazioni e gli allegati richiesti.
Non sono ammesse altre modalità di trasmissione dell’istanza di partecipazione che deve essere inoltrata entro e non oltre il 31 maggio 2023.
Il bando integrale è consultabile al link https://www.tesserecultura.it/bando/