
La terra trema a Modica e più in generale in tutto il sud est Sicilia. Poco dopo le 14 praticamente tutti gli abitanti della provincia di Ragusa hanno sentito la forte scossa che ha causato tantissimo spavento ma, almeno dalle prime notizie che arrivano, nessun danno a cose o persone. L’epicentro è stato a Catania dove i sismografi hanno registrato una scossa compresa tra il 4.5 e il 4.9 della scala Richter.
16 commenti su “Terremoto nel sud est Sicilia. Avvertito anche in provincia di Ragusa”
Cosa dicono gli scienziati, possiamo stare tranquille o potrebbe seguire un altra scossa più potente?
@ Kateryna:
Le statistiche parlano chiaro, e ci raccontano che forti terremoti ritornano di media ogni 300 anni circa.
Veda i terremoti, hanno memoria, e ritornano sempre la dove si sono presentati.
Dal 1693, quanti anni sono passati?
Aspettiamoci Big One, così come papà Zamberletti ci avvisò.
Ricordiamoci che il sisma del 1693, e stato il più devastante di cui si ha ricordo storico in Italia.
Invece di sperperare 15 miliardi in un inutile ponte sullo stretto ( mai si farà), perché non pensare di dotare la Sicilia di infrastrutture antisismiche.
Un ritorno di Big One, suoi luoghi del 1693 sarebbe una catastrofe.
Decine di migliaia di vittime, e la Sicilia di sud est da evacuare, per effetti collaterali.
In 5 gg ( Piano Nazionale Protezione Civile ) spostare altrove i sopravvissuti, con tutti i problemi annessi e connessi.
Siamo troppo fatalisti, ed i nostri pseudo politici preferiscono non pensarci.
In Giappone con terremoti di magnitudo oltre l’8°, non si muore.
Da noi e sufficiente uno di 4.5/5.0 per fare tante vittime.
Ecco perché esercitarsi, poi esercitarsi e continuare ad esercitarsi alla difesa.
Ma in Italia, ancor più in Sicilia, ci affidiamo al fato……….
Kateryna, stanotte dopo circa 10 ore è arrivata una scossa più potente.
I terremoti non possono essere previsti, quindi, state sereni.
Certamente i terrapiattisti, i complottisti spareranno tante “balle” in merito, ma i terremoti come quasi tutti i fenomeni naturali non si possono prevedere.
Buon sabato
Certo che se pensate che esistano i Vostri beneamati “complottisti”, la Vostra ragione di esistere cui andare sempre contro, anche per 2 scossette di terremoto… siete messi proprio male male. Paragonarli poi a terrapiattisti la dice lunga su quanto Voi pensiate di avete il potere della Verità e tutti gli altri poveri ignoranti.
Ad ogni modo che la nostra sia una zona altamente sismica è risaputo da tempo… Modica è in zona 1 non a caso (dall’anno scorso), e per zona 1 si intende un rischio di evento sismico anche catastrofico.
Con Radon nell’aria si capisce che ci sarà un terremoto a breve, ma il punto preciso può avere una larghezza di più di 100km. Ma chi ha detto questo, lo hanno denunciato per procurato allarme. Il terremoto che aveva previsto si avverò, fu distante 100km circa. Ma non si può andare contro a scienziati affermati. Adesso vi diranno che non c’è correlazione tra il terremoto delle 14 al largo di Catania, con quello di mezzanotte al largo di Malta. Naturalmente nessuno può dire il contrario altrimenti….. mammamia apriti cielo. Ha scritto bene Kateryna, i terremoti si ripetono periodicamente, dalle nostre parti ogni 300 350 anni circa. Scosse come queste vanno bene perché diminuisce l’energia che si accumula. La costa Africana preme su quelle Europea, si avvicina e va sotto a quella Europea.
Provate a sparare quante vittime sono previste con un sisma di pari magnitudo al 1963, nel Val di Noto?
Mettiamo che siano prevedibili cosa si fa?
Ci Mettiamo giorno e notte in qualche spazio ad aspettare in 50mila persone .
Si chiude tutto .
Certo per un impiegato comunale la cosa può essere possibile.
Però scommetto che mentre aspetta il terremoto vuole mangiare bere andare in bagno fare una doccia ecc.
Immaginate un’allarme del genere cosa possa comportare nella vita delle persone che abitano nelle zone in pericolo??
Provate a pensare come potrebbe essere organizzata un’attesa del genere??
Quindi non penso proprio che la strada della previsione sia possibile.
L’ unica è la prevenzione, le strutture antisismiche l’organizzazione del dopo evento i soccorsi più rapidi possibili . Le strutture sanitarie adeguate per le zone più a rischio.
Comunque credo che a oggi l’unica salvezza possibile è che i santi della nostra Modica ci proteggono.
Amo Modica, se i terremoti fossero prevedibili, non ci sarebbe da aspettare, si saprebbe data e ora e tutti subito pronti a uscir fuori di casa e salvarsi. Ma non sono prevedibili, così come tantissime cose in natura non sono prevedibili, morte compresa.
Addirittura nessuno poteva prevedere che Di Majo potesse essere nominato da Borrell come inviato speciale dell’Unione Europea per il Golfo.
Ho invece qualche idea che i terrapiattisti e complottisti qualcosa in più la sapranno, magari ci racconteranno che “iddi” non ci avvertono perchè ci vogliono tutti sotto le macerie.
Comunque siamo già sotto le macerie dell’incultura.
Buona serata a tutti
@ Amo Modica;
In Giappone un sisma di magnitudo 8.2 , ha causato solo feriti.
Nel Belice furono migliaia con un sisma di magnitudo inferiore.
Idem per l’Irpinia ed il Friuli.
Le lascio immaginare, non la credo capace, Big One nella Sicilia del sud est.
Lasci stare i Santi, e si affidi ai fanti, esercitazioni e prevenzioni ripetute senza tregua.
Vincenzo
Come sempre dimostra tutta la sua intelligenza. Sui terremoti l’ho spiegato nel mio commento precedente. Ma Vincenzo essendo indottrinato preferisce credere alla dottrina. Faccia pure. Su Di Maio ha perfettamente ragione, sono d’accordo con lui!! Ma questa è la sua amata Europa a cui lei crede……Borrell ha dimostrato ancora una volta che personaggio è. Ma sono persone che mentono ogni giorno, non solo Borrell, e lei gli crede. Se ne faccia una ragione. Ma Borrell non è un terrapittista, è soltanto uno come lei ……chi dei due è peggio l’hanno capito tutti. Se non ci arriva pazienza. In caso c’è sempre a festa ri San Gioggiu…..Buona giornata.
Vincenzo lei non capisce gnente, Gino lo aveva spiegato nella lezione precedente, ma perché non studia?
Lei non segue le lezioni sui vaccini, sui terremoti e sulla madre Russia, e credo che quest’anno sarà bocciato. Eh no, no!
E non tocchi la festa di San Giorgio che ieri gli ha fatto perdere tanto tempo.
Divertente…
Non si preoccupi Pippo, sono già abituato a questi commenti ed a certe lezioni, mi accontento della indeterminazione di certe leggi di natura, Heisenberg ci aveva spiegato.
C’è gente che sa tutto, arriva al di là della scienza, direi arriva aldilà, ma il problema grave è che poi ritorna.
Buon pomeriggio
Strano ma vero!
La Vulnerabilità del territorio del sud est, è aumentata in riferimento al 1693..
Big One causerebbe x 3 volte le vittime ed i feriti, a parità di magnitudo..
Con l’aggravio di far evacuare nei primi 5/7 gg dal sisma, dai 500.000 ai 750.000 civili..
Serie le difficoltà nei soccorsi, per gravissimi problemi nella viabilità, causa frane e crolli delle infrastrutture..
C’è tanto da fare, ma la politica preferisce non affrontare l’argomento.. ( testa sotto sabbia )
Serio il problema degli animali domestici, da reddito e non..
I 10 ( 15 ! ) miliardi per il ponte potrebbero trovare immediato impiego sul territorio..
Non capisco il problema, io la penso come voi su Di Maio. Ma non è stato il governo Meloni fascista è votato dal popolino come nei brani di Guccini a mettere Di Maio a rappresentare l’Europa nel Golfo Persico. Pensate se fosse stato il governo Meloni….. mammamia apriti cielo sui cittadini. Ma è stato Borrell, un giusto tra i giusti della Nato. E non è stato neanche Putin…..quindi? !! Sui terremoti nessuno può contraddire i vostri scienziati……ci mancherebbe! Pensate per qualcuno è pure divertente.