Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica. Catena Fiorello Galeano, un uragano di umanità

Tempo di lettura: 2 minuti

Catena è stata un uragano di umanità. Non c’è modo migliore per raccontare Catena Fiorello Galeano e il suo sabato pomeriggio modicano. E per raccontare questo suo sabato, quello di Ciatuzzu -la sua ultima fatica letteraria edita da Rizzoli e che è stata l’asse del ‘firmacopie’ della scrittrice siciliana al Mondadori BookStore del Plaza Shopping di piazzale Bruno a Modica-, non c’è modo migliore di sottolineare, appunto, il profluvio di gioia e felicità sparsa, attorno al grande tavolo della libreria e attorno a lei. Circondata dall’affetto di decine di lettori che lei, una per uno, ha accolto, con cui ha parlato, che ha ascoltato ed a cui ha risposto, non risparmiando sorrisi. Travolta, appunto, da un affetto e da un’ammirazione che sono la testimonianza reale della sua forza e della sua bravura.
Di scrittrice e di un talento di umanità. Innato. Come innata è la simpatia che sprigiona, senza reticenze e senza filtri. E non ha lesinate parole di apprezzamento, Catena Fiorello Galeano, nell’esprimere la sua gioia a Piera Ficili, l’anima della libreria Mondadori, estremamente soddisfatta per questo sabato pomeriggio davvero speciale. Catena Fiorello Galeano, ha raccontato Ciatuzzu fra una battuta e l’altra, descrivendo la forza di questa storia siciliana, della vita difficile e complicata di un ragazzino diventato grande troppo presto di fronte al conto salato che la vita gli ha presentato. Sono stati 150 minuti di un bellissimo incontro fra la simpatia senza limiti della scrittrice e l’affetto senza limiti di chi la legge. Di chi ne ha letto ogni libro e le ha manifestato, anche con doni, l’amore e la stima. Tra selfie, video, una carezza, abbracci e sorrisi, Catena Fiorello ha dimostrato che più si è bravi, si è ‘grandi’, più semplice e spontaneo è il rapporto con la gente. Una spontaneità, un’empatia che sono nel suo dna e che Modica e i Modicani hanno mostrato di amare ed apprezzare senza barriere. E che viene fuori in Ciatuzzu, una storia di Sicilia, terra madre e di grande cuore

502443
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto