Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I fondi per l’autismo e per il cyberbullismo

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’importante dotazione finanziaria, pari ad un incremento del 50% della somma originaria, è stata messa a disposizione dalla Regione Sicilia per la diagnosi e la cura dello spettro autistico. Lo rende noto l’onorevole Ignazio Abbate che sottolinea: “L’essere passati dallo 0,2 allo 0,3% della spesa complessiva del servizio sanitario regionale è una grande conquista. Significa poter incrementare l’organico medico a disposizione e dunque, di conseguenza, accorciare i tempi di attesa per una visita. Significa inoltre poter dotare gli ospedali di nuove attrezzature dedicate alle famiglie che affrontano questo dramma. Tanto è stato fatto in questo ambito ma, ritengo, che tanto altro ancora si debba fare per aiutare chi soffre di questo disturbo e le famiglie che dedicano la loro vita per il proprio caro”. L’altra novità di giornata è lo stanziamento di 500 mila euro per la lotta al bullismo e al cyberbullismo. I fondi verranno utilizzati per incentivare iniziative che si occupino di combattere questo preoccupante fenomeno figlio del nostro tempo. Alle associazioni e alle scuole va sempre il nostro più grande ringraziamento perché si impegnano quotidianamente nelle scuole per sradicare questo orribile comportamento fin dalla più tenera età. In molti sottolineano il fenomeno che, invece, può avere ripercussioni gravissime sulla vita della vittima fino a spingerla ai casi più estremi. “E’ preciso dovere di ognuno di noi dare una mano a combattere il bullismo e difendere le persone più fragili e indifese dai loro “carnefici “.

501440
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

7 commenti su “I fondi per l’autismo e per il cyberbullismo”

  1. In pratica fondi per tutti e per tutto.
    In effetti oggi le cose si risolvono sempre con i soldi….. All’americana insomma!
    Poi che questi fondi accorciano i tempi di attesa per una visita nonostante i corridoi sono vuoti perchè nel frattempo il malato è morto o andato a farsi curare a pagamento la dice tutta, perchè tutto diventa enigmatico e surreale.

  2. Fondi per bullismo e cyberbullismo, fenomeno figlio del nostro tempo? Nooo…. è un fenomeno figlio della mancanza di educazione e di rispetto, dovuto a famiglie distratte che preferiscono parcheggiare i figli e delegarne gli insegnamenti. Non servono soldi per provvedere alla violenza di tanti balordi che crescono, ma servirebbero, come una volta, forme punitive e non permissive.Il compito della scuola è la formazione culturale dei ragazzi. Un vecchio detto ammonisce : ca a maccia s”addrizza quannu è ancora picciridda. Poi che i fondi servono per accorciare i tempi di attese per le visite è una balla colossale… le visite sono stabilite numericamente per contenere la spesa della sanità…. sicché tutti che vengono dopo devono pagare il bisogno.

  3. Il “moto perpetuo” della propaganda elettorale di Gnaziu è sempre presente, in tutti gli ambiti del sociale.
    Un bla..bla…bla….ripetitivo come sfondo sonoro, che denota una personalità disturbata.

  4. Concordo pienamente con @Rosalba : occorre intervenire sulla scuola ritornando alle regole di una volta. Prima si inizia e prima potremo avere dei figli educati e rispettosi del prossimo. Certo qualche forma di istruzione civica ad alcuni (parecchi) genitori non guasterebbe.

  5. Il gioco dei Puffi.
    Promettere aiuti in denaro..viste le totali incapacita’ amministrative/
    Per Esempio Modica..
    anche decine di muri a secco ceduti nel tempo
    anche ancore evidenti problemi di raccolta differenziata rispetto
    ai comuni limitrofi che non conoscono la nostra trasandata cura igienica.
    anche molte vie intercomunali disagiate dalla mancanza di segnaletica visibili la notte
    .
    anche la resurrezione del progetto Sindaco Agoste x il polo commerciale..che svolazza..non volaanche e le scuole disagiate. Ma un disordine decennale che copre totalmente la presunta facile liquidita’..evidente complesso interno di un amministrazione. Tutto..tutto e solo x i soldi..risultato in debito senza pudore. Una cittadina malmessa. Rendiamoci conto , non e’ la marcia giusta.

  6. @cert che: riflesso del disturbo collettivo della cittadina ridente pavoneggiante. scrusciu ri catta cubajta nenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto