Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Il forlivese Lotti vince la XVIII edizione della Maratona

Tempo di lettura: 2 minuti

Lorenzo Lotti, forlivese, classe 1986, laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, già vincitore della Maratona di Catania nel 2018 e nel 2019, della Messina Marathon nel 2019 e dell’Ecomaratona del sale nel 2020, si è aggiudicato questa mattina la XVIII edizione della Maratona di Ragusa. L’atleta Sm35 dell’Asd Berunners ha concluso il percorso in 2h39’19” dando prova, nonostante la pioggia a disturbare l’andamento della gara, di essere particolarmente in forma, riuscendo ad imprimere il proprio ritmo sin dai primi chilometri della competizione. Sotto il traguardo posto a Ibla, distaccato di oltre un quarto d’ora, è arrivato al secondo posto Sebastiano Foti, Sm40, dell’Asd Catania running club con il tempo di 2h47’51” mentre a completare il podio della diciottesima edizione della Maratona di Ragusa è stato Aldo Carbone, atleta Sm35 del Cosenza K42, con il tempo di 2h49’43”. La partenza, questa mattina, è stata data da via Feliciano Rossitto, nella parte alta della città. Nonostante le precarie condizioni meteo, la manifestazione si è svolta lo stesso con le necessarie precauzioni del caso e grazie a un imponente servizio di assistenza.
Subito dopo è partita la mezza maratona che ha visto imporsi il locale Angelo Mandarà dell’Asd Atletica Padua Ragusa con il tempo di 1h14’20”. Al secondo posto Riccardo Montani della Run Card, distaccato di appena 9 secondi, e terzo Daniele Sammatrice della Uisp Santa Croce con un ritardo di 59 secondi dal primo classificato. Per quanto, invece, riguarda il campionato italiano Vigili del Fuoco “Memorial Angelo Chessari”, la mezzamaratona ha visto trionfare Gennaro Greco dell’Alteratletica Locorotondo con il tempo di 1h19’48”, secondo Daniele Lunardi della Run Card, con un distacco di 19 secondi dal primo, terzo Luigi Volpe dell’Asd Terlizzi Sporting Club, in ritardo di 29 secondi. Secondo posto per il modicano Alessandro Lorefice, nella categoria SM 50.

Si sono svolte regolarmente la Nordic walking e la Family run, animando di entusiasmo, nonostante il cielo grigio, la domenica sportiva del capoluogo ibleo. La cerimonia di premiazione, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, si è poi tenuta nell’auditorium San Vincenzo Ferreri a Ibla. La Fidal ha inserito la Maratona di Ragusa nel calendario nazionale, assieme al comitato territoriale Uisp guidato da Tonino Siciliano, con la piena collaborazione degli studenti del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” attraverso il progetto Alternanza scuola lavoro.   “Una straordinaria manifestazione – afferma il promoter Guglielmo Causarano – che è servita a celebrare il ritorno della Maratona di Ragusa dopo due anni di fermo. Ringrazio tutto lo staff che mi ha collaborato e che ha gestito nella maniera migliore una macchina organizzativa molto complessa. Sono certo che sono state gettate le basi per fare crescere ulteriormente lo sport del podismo nella nostra città e nella nostra provincia che, invero, già gode di ottima salute”.

500288
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto