Cerca
Close this search box.

Modica. “No al cibo sintetico”

Tempo di lettura: 2 minuti

I consiglieri comunali di Modica; Giovanni Alecci, Giorgio Civello e Angelo Spadaro, hanno presentato una mozione a sostegno delle iniziative della Coldiretti contro la produzione, la promozione e l’utilizzo del cibo sintetico.

Il cibo sintetico è prodotto in laboratorio, non salvaguarda l’ambiente perché comporta un maggior consumo di acqua ed energia rispetto agli attuali allevamenti e non rispetta le norme minime dell’agricoltura tradizionale.

Esso favorisce solo le multinazionali che stanno investendo grosse somme a discapito dei nostri prodotti tipici tradizionali e dei nostri territori, distruggendo quel legame che ha sempre unito cibo, territorio e natura.

“Abbiamo deciso di dare pieno sostegno alla petizione intrapresa dalla Coldiretti – dicono i tre rappresentanti della civica assise –  perché pensiamo sia di fondamentale rilevanza intervenire in difesa dei nostri settori di eccellenza.   Oggi l’agricoltura, la zootecnia e il settore agroalimentare rischiano di subire un duro colpo ed è nostro preciso dovere intervenire immediatamente.

Gli investimenti nel campo del cibo sintetico stanno crescendo riguardo la carne, il latte, il pesce; tutto questo inoltre non può lasciare indifferenti se si parla di difesa della salute pubblica poiché non si ha certezza che i prodotti chimici utilizzati a tal fine non siano dannosi. La tutela della salute è prioritaria.

“Siamo certi che il Consiglio Comunale, all’unanimità, approverà questa mozione per aderire alla petizione promossa dalla Coldiretti; confidiamo nella sensibilità dei Cittadini, affinchè aderiscano a firmare la petizione per il NO al cibo sintetico, perché solo unendo tutte le nostre forze contro le speculazioni delle multinazionali possiamo difendere e salvaguardare la nostra salute e la nostra agricoltura sana genuina e di alta qualità”.

496962
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Modica. “No al cibo sintetico””

  1. Come al solito i sindacati e le associazioni di categoria, sono sempre in ritardo!
    Incominciano a rendersi conto delle cose quando ormai è tutto compiuto. Il sig. Gates ha speso Miliardi per arrivare a questo e ora pensate di fermarlo? Pensate che un personaggio del genere spende dei miliardi per farsi fermare da quattro straccioni? Come lui ci definisce? In Olanda e in Belgio ad esempio ormai insegnano e distribuiscono ai bambini questo mangiare sintetico, chef importanti vanno in giro negli asili per imparare ai bambini come mangiarsi un verme o uno scarafaggio e come gustarlo e apprezzarlo. In Italia quanto pensate che ci vorrà, atteso che già ci sono prodotti con farina d’insetti? Il mese scorso la Barilla nel suo sito se ne usciva con una pasta prodotta con farina di insetti, poco tempo dopo hanno oscurato la pagina per gli insulti ricevuti dai cittadini. Ora mi domando: quanto pensa di resistere la coldiretti (soprattutto il Nazionale) a questo ulteriore abominio gastronomico quando entrerà in campo la scienzah che ci spiegherà la bontà e le proteine che ci darà questo cibo? Ve lo dico io, farete come hanno fatto i medici che poi sono diventati dei virostar, prenderete gli chef pluristellati che allieterenno il gregge nelle tv che faranno piatti e pietanze da oscar, tanti incominceranno a girare nelle scuole assecondati dai politici per diffondere la nuova moda culinaria. Ovviamente con tutto il supporto mediatico finanziato dal sig. Gates.
    Comunque questo non vuol dire che non apprezzo l’iniziativa di Coldiretti, anzi mi fa piacere che se ne parli anche se in ritardo. La mia preoccupazione è che alla fine prevarranno sempre gli interessi e gli affari delle multinazionali. Multinazionali che come ormai noto dietro ci stanno sempre i soliti noti. Gli illuminati psicopatici atlantisti. Vi ricordo solo una cosa: la gastronomia è l’unica cosa buona ancora rimasta in Italia, fateci portare via questo e non avremo più un’identità Nazionale. Ma se non volete farvi chiamare mangia spaghetti, allora viva i vermi, gli insetti e gli
    scarafaggi.

  2. La domanda su quale sia il confine tra libertà individuale e presunte esigenze collettive è preminente. La sfida (già vissuta nei due anni trascorsi) sarà un’altra lotta tra chi sostiene il progresso illimitato e chi ritiene che servano limiti. Il terreno di scontro è la bio politica, ovvero il possesso del corpo. Al pari di quanto vissuto, non saremo costretti a cibarci di carne artificiale perché “salva” l’ambiente? Il potere sfrutta la scienza come scudo; i corpi Intermedi come la chiesa ci hanno abbandonati, anzi si sono inchinati ai “Messia”

  3. Ottima riflessione Addio……
    C’è da dire che il mondo che abbiamo conosciuto non è più quello. Molte persone sapienti o consacrati da Dio, hanno usato e abusato le loro conoscenze o intelligenze o sapienze, solo per scopi malefici e per i propri tornaconti personali. Si sono prostrati al potere, il potere non è il denaro, quello è un mezzo che utilizzano per comprarsi le persone comprese le loro anime, in pratica lasciano il denaro al chi sta più sotto a loro. Cioè agli Dei dell’Olimpo, agli Illuminati. Sono loro che hanno in mano il potere, e che possono cambiare le cose, quindi i potentati sono quelli che decidono le sorti dell’umanità. In bene o in male, oggi posso dire in peggio. Ci stanno portando al transumanesimo facendoci vedere un mondo meraviglioso e senza che nessuno si accorge di niente, compreso nutrirci di vermi.
    Tanto per loro noi siamo solo dei vermi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto