Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

E’ morto Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana.

“Buon viaggio papà”, ha scritto Alberto Angela sui suoi profili social annunciando la scomparsa del padre.

489802
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “E’ morto Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana”

  1. Un Pezzo dell’Italia Bella, Onesta, Preparata e Rispettosa dei Cittadini se ne va!Buon Viaggio Piero Angela.

  2. Questa é pura verità.

    Sin dai primi anni del 70 a mercoledì scorso 10 Agosto [sono in corso le nuove puntate su Rai 1] posso affermare che ho visto quasi tutte le edizioni di Quark. Non riesco a spiegarmi come un divulgatore scientifico appunto Piero Angela, abbia magnetizzato milioni di persone inchiodandole sulla poltrona davanti al piccolo schermo con i suoi filmati, le sue interviste. Quando partiva la famosa e storica sigla di Quark sembrava che tutti si avvicinavano a vedere il programma, come ai tempi di Carosello. E lui dall’altra parte che ci spiegava col cucchiaino come un vero maestro elementare la vita degli animali, le culture dei popoli, l’universo, la fisica, la chimica e tanti, tantissimi altri argomenti interessanti che abbiamo imparato da lui e come lui non ne verranno piú.

  3. Uomo di Scienza e Coscienza, col Dono della Comunicazione.
    Riusciva a dialogare con semplicità con i bimbi di 5 anni, come con i nonni di 95.
    Esempio di lealtà e correttezza ha tracciato la strada per tutti i colleghi giornalisti.
    Buon viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto