
Negli ultimi anni l’interesse degli italiani per il trading digitale è aumentato e sono sempre di più gli aspiranti traders che si avvicinano alle piattaforme per gli investimenti online. Il trading si sta rivelando un’opportunità per generare delle entrate extra e per coloro che diventano più bravi si può trasformare nell’attività lavorativa principale, divenendo la prima fonte di guadagno mensile.
Accanto all’aumento del numero di iscritti alle piattaforme digitali, si è osservato anche un incremento dell’interesse per i corsi di trading e in generale per tutto il materiale dedicato alla formazione personale. In rete vi sono diversi portali il cui scopo è accompagnare gli investitori nel percorso di crescita e di apprendimento delle nozioni e delle competenze finanziarie. Uno dei più apprezzati è DiventareTrader, sito specializzato nel settore che mette a disposizione materiale di qualità per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo degli investimenti digitalio che puntano a migliorare le performance finanziarie.
Come investire con il trading online
Sono in tanti a chiedersi come investire con il trading online, come dimostrano le parole chiave digitate sui principali motori di ricerca. Per iniziare a investire online è sufficiente aprire un conto di investimento, scegliendo una delle piattaforme autorizzate per operare in Italia nel settore finanziario. I broker che hanno fatto il loro ingresso sul mercato italiano sono numerosi, dunque i nuovi investitori non avranno difficoltà a trovare la piattaforma più adatta.
Dopo aver aperto il conto personale per operare online, è necessario informarsi sulle migliori strategie di trading. Le strategie differiscono tra loro per alcune caratteristiche, in particolare per le categorie di assets su cui si concentrano, per l’orizzonte temporale di riferimento e per il numero di operazioni previste. Gli investitori con orizzonti temporali medio-lunghi possono puntare a delle strategie basate sull’accumulo degli assets, o comunque sull’apertura di posizioni finanziarie che non necessiteranno di essere chiuse nel breve periodo per ottenere un profitto immediato.
Discorso diverso per chi punta invece al profitto nel breve termine. In questo caso le strategie ottimali da adottare sono quelle basate su operazioni di compravendita rapide, nell’arco di alcuni giorni o addirittura nell’arco della giornata nel cosiddetto trading intraday. Queste strategie consentono di sfruttare le oscillazioni giornaliere del prezzo degli assets, ma prevedono anche dei costi totali di investimento maggiori, legati alle commissioni che le piattaforme applicano sulle singole operazioni.
Trading online: come operare riducendo i rischi
Il trading online, come del resto si può dire di tutte le altre tipologie di investimento, non è un’attività priva di rischi. Chi si avvicina a questo mondo deve essere consapevole della possibilità di ridurre il capitale iniziale, o nei casi peggiori di azzerare del tutto le posizioni finanziarie aperte. La normativa italiana prevede che i broker mostrino chiaramente la percentuale di investitori in perdita: analizzando i dati condivisi dalle principali piattaforme si nota come oltre il settanta percento dei clienti sia in perdita.
Rientrare nella fetta di clienti in positivo è possibile, basta applicare alcuni suggerimenti volti a mitigare il rischio del portafoglio e a ottimizzare la gestione del capitale. Tutti i portafogli di investimento prevedono un determinato rischio, obiettivo del trader deve essere puntare a rendere il rapporto rendimento-rischio il più alto possibile. Nella valutazione degli assets da inserire in portafoglio è necessario calcolare il rapporto rendimento-rischio e puntare su quei prodotti finanziari che hanno il rapporto più elevato.
Per una gestione ottimale del rischio complessivo del portafoglio è fondamentale definire una corretta assets allocation, ovvero stabilire fin da subito quali strumenti finanziari utilizzare e in che percentuale. Con il trascorrere del tempo i profitti generati o le perdite registrate faranno variare i pesi percentuali degli assets, motivo per cui per continuare a seguire la propria strategia è utile pensare a un ribilanciamento del portafoglio.