
Da diversi giorni circola la notizia che anche molti cittadini stranieri e italiani proprietari di una casa a San Giacomo e dintorni, stanno pensando di andarsene vista la situazione ingestibile alla quale devono far fronte. “Veniamo qui d’estate, o quando possiamo, per passare le vacanze nella quiete di queste frazioni” e ci troviamo difronte quasi tutti gli anni a queste difficoltà di approvvigionamento idrico” riferiscono alcune famiglie italiane, maltesi, svizzere, statunitensi, presenti in questi luoghi. Una crisi che ha l’effetto, tra l’altro, di allontanare le persone arrecando danni all’economia del territorio. Certamente non il modo migliore di attrarre il turismo in questo angolo di terra iblea.
3 commenti su “Ultime notizie “Emergenza idrica a San Giacomo””
La crisi idrica? Ma è un problema viscerale, di sempre. L”acqua erogata qualche ora! Ai
vacanzieri, proprietari di casa, il problema viene sottaciuto e quando lo scoprono , certo che vogliono scappare…il disagio è pesante.. ma, mi domando e chiedo : le autobotti dove prendono l”acqua che vendono?
Signora Rosalba,
semplice, a San Giacomo dai pozzi di proprietà (profondi dai 150-200 metri) dipende a che profondità si trova la falda.
Dott. Ruzza rimango dubbiosa su tanta trivellazione e i pozzi di proprietà. Il problema dell”acqua erogata a tempo non è concepibile se poi, in giro per la città, si vedono perdite copiose senza un tempestivo intervento. Grazie