Cerca
Close this search box.

ONU. Giornata Internazionale bambini innocenti vittime di aggressioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi 4 giugno ricorre la Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, al fine di proteggere i bambini di tutto il mondo dagli abusi fisici e psicologici. Il 19 agosto 1982, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “sgomenta per il gran numero di bambini palestinesi e libanesi che sono stati vittime innocenti di atti di aggressione da parte di forze militari contrapposte”, ha deciso di commemorare ogni 4 giugno la Giornata Internazionale di bambini innocenti vittime di aggressioni. La risoluzione delle Nazioni Unite ES-7/8 ha riconosciuto che nelle guerre e nei conflitti armati sono i bambini a soffrire di più. In queste circostanze, i minori vengono reclutati come soldati, vengono assassinati, vittime di violenze sessuali e rapimenti. Conseguenze che secondo le statistiche fornite dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), portano a più di 230 milioni i bambini (uno su dieci nel mondo) che vivono in aree colpite da conflitti armati. Il rapporto indica che  Yemen, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Siria e Nigeria “sono solo alcuni dei Paesi che concentrano le maggiori sofferenze infantili dovute alla violenza”.

Siria. L’aggressione armata che il governo del presidente Bashar Al Assad sta affrontando da circa nove anni da parte di gruppi terroristici ha provocato lo sfollamento dai luoghi di residenza di circa 5,6 milioni di bambini,  privati degli elementi di sostentamento i più elementari.

Nigeria. Circa un milione di persone nel nord-est del Paese africano hanno dovuto abbandonare le proprie case a causa dell’intensificarsi degli attacchi dei gruppi armati negli ultimi mesi. Molti bambini sono stati separati dalle loro famiglie. Senza la protezione delle loro famiglie, questi bambini corrono un rischio maggiore di sfruttamento e possono essere catturati da gruppi armati, secondo il rapporto Unicef.

Sudan del Sud. Quasi 13.000 bambini sono stati reclutati da gruppi armati di entrambe le parti e circa 200.000 minori sono stati esclusi dalla scuola. Inoltre, sono decine i bambini uccisi, vittime di stupri o rapiti dalle azioni di guerra tra bande.

Repubblica Centrafricana. Circa 2,7 milioni di bambini subiscono le conseguenze del conflitto in quel Paese africano. L’Unicef ​​stima che circa 900.000 bambini abbiano lasciato le loro case, mentre sono tra i 6.000 e i 10.000 i bambini associati alle fazioni armate.

Yemen. In questo Paese arabo, il conflitto Governo e ribelli Houthi mette in pericolo la vita di quasi otto milioni di bambini. Il gruppo armato ribelle continua a reclutare minori. Inoltre, la guerra ha causato la chiusura delle scuole in molte città e ha lasciato 1,83 milioni di bambini senza istruzione.

 

 

484182
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto