Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La fine del regime nazista…di Giannino Ruzza

Tempo di lettura: 2 minuti

di Giannino Ruzza

Oggi la Russia celebra il 77° anniversario della vittoria dell’esercito sovietico sulle forze della Germania nazista, noto come Giorno della Vittoria che mise la parola fine alla seconda guerra mondiale. Le azioni dell’Armata Rossa contro il fronte orientale delle truppe naziste permisero all’Unione Sovietica di prendere Berlino, operazione durata dal 25 aprile al 2 maggio.

La caduta di Berlino

Le vittorie dell’Armata Rossa contro le forze tedesche del Fronte Orientale alla fine del 1944 e all’inizio del 1945 costrinsero le forze tedesche a battere in ritirata. Il leader sovietico Iosif Stalin ordinò ai marescialli Georgy Zhukov e Ivan Konev di avanzare sul territorio tedesco e raggiungere la capitale. Nell’aprile 1945, le truppe russe si trovavano a 60 chilometri a est di Berlino, lungo il fiume Oder, con diverse teste di ponte tedesche, catturate dalle forze dell’Armata Rossa. Il 16 aprile 1945, le truppe russe lanciarono l’operazione strategica a Berlino e il 25 aprile la città era stata completamente circondata dalle forze sovietiche e dall’esercito polacco. L’offensiva contro la capitale della Germania nazista iniziò con eserciti provenienti da due fronti sovietici: quello bielorusso, comandato dal maresciallo Zhukov , e quello ucraino, guidato dal maresciallo Konev . Irrompendo nel centro di Berlino, i soldati sovietici divisi nei cosiddetti “gruppi d’assalto” si fecero strada tra gli edifici residenziali con carri armati e artiglieria pesante. Il 30 aprile, le forze sovietiche lanciarono l’attacco definitivo al Reichstag, il parlamento tedesco, che durò fino al 2 maggio. Circa 464.000 soldati dell’Armata Rossa hanno partecipato alla campagna contro Berlino. Le forze russe hanno utilizzato più di 12.000 pezzi di artiglieria e mortai, 2.100 lanciamissili multipli, 1.500 carri armati e cannoni semoventi. Infine, la capitolazione del regime nazista avvenne il 9 maggio 1945, quando fu firmato l’atto di resa completa e incondizionata della Germania nazista.  Le Forze Alleate, unitamente alle forze armate russe sono quelle che di fatto hanno posto la parola fine alla seconda Guerra Mondiale. Va tuttavia riconosciuto all’esercito sovietico di essere stato effettivamente il primo ad arrivare a Berlino, conquistare il Reichstag e chiudere i conti con il regime nazista.

482174
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “La fine del regime nazista…di Giannino Ruzza”

  1. Tonino Spinello

    Aggiungerei anche che la Guerra Mondiale e i nazisti sono stati sconfitti grazie anche alla resistenza del popolo russo. Gli alleati hanno fatto la loro parte, ma se Leningrado avesse capitolato, gli Alleati avrebbero avuto molte difficoltà a fermare Hitler.
    Se la storia è questa, penso che la Russia dovrebbe essere vista come una Nazione “amica”, o non ostile, che fa parte dell’Europa e non tenuta in disparte solo per delle retoriche convinzioni del passato.
    La Russia con il suo comunismo, la Germania con il suo nazismo, l’Italia e la Spagna con il suo fascismo sono cambiate, perché non vogliamo o meglio perché non diamo la possibilità alla Russia di dimostrare di essere cambiata? Per come la vedo io, la Russia non è la Cina, e un domani non tanto lontano, ci potrà essere di supporto e aiuto da eventuali azioni velleitari dei cinesi.
    Questa dovrebbe essere la vera diplomazia invece di alimentare sproloqui diplomatici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto