Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Misery Index Confcommercio in crescita nell’area iblea

La componente inflazionistica spinge ancora
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Misery Index di Confcommercio registra a febbraio 2022 un valore stimato di 16,5 anche per la provincia di Ragusa, in aumento di tre decimi di punto rispetto a gennaio. L’indicatore si conferma su livelli storicamente elevati e comincia a registrare segnali di ulteriore peggioramento. L’Ufficio Studi Confcommercio sottolinea che “l’ampliamento dell’area del disagio sociale continua ad essere determinato esclusivamente dalla componente inflazionistica. Questa situazione è destinata a permanere anche nei prossimi mesi, in considerazione delle forti tensioni che ancora agitano i mercati delle materie prime”. “La decisa accelerazione registrata sul versante dei prezzi al consumo, che hanno raggiunto tassi di variazione che ci riportano indietro di trent’anni – commenta il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – produce effetti sulla crescita, rendendo sempre più concreto il rischio di un’inversione della tendenza al miglioramento del mercato del lavoro”. A febbraio 2022 il tasso di disoccupazione ufficiale, nell’area iblea, si è attestato al 14,2%, in diminuzione di un decimo di punto su gennaio. Il dato è sintesi di una moderata crescita degli occupati e di una riduzione del numero di persone in cerca di lavoro. A questa evoluzione si è associata anche una diminuzione degli inattivi con un miglioramento del tasso di attività. Seppure in progressivo ridimensionamento, le richieste di Cig legate all’emergenza sanitaria continuano a rappresentare una quota importante delle domande (il 33,9% delle ore richieste a febbraio ha la causale Covid-19), soprattutto tra le imprese del turismo, del commercio e dei servizi di mercato.

479571
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto