Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

A Comiso, 40 anni dopo, la marcia della Pace: “No alla guerra”

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo 40 anni, a Comiso si è tornati a manifestare per la pace. In corteo associazioni, sindacati, istituzioni, forze politiche e religiose, sulle orme di quella “grande coalizione sociale” che nel 1982 venne cucita da Pio La Torre.

Il corteo partito dal Parco Baden Powell ha raggiunto Piazza Fonte Diana. Presenti, insieme al sindaco di Comiso Maria Rosa Schembari; il segretario nazionale di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni; il presidente della Commissione regionale antimafia, Claudio Fava; il segretario generale Cgil Sicilia, Alfio Mannino. Insieme alle tantissime persone giunte da tutta la Sicilia, c’era anche il monaco buddista Gyosho Morishita, arrivato a Comiso nei primi anni 80 per partecipare e promuovere le manifestazioni pacifiste.

In migliaia si sono dati appuntamento a Comiso per chiedere la pace, oggi come 40 anni fa, nel nome di Pio La Torre, mettendo insieme rappresentanti del mondo del lavoro, associazioni antimafia, cooperazione, società civile, istituzioni.

Tutti uniti dalla necessità di scendere in piazza non solo per onorare la memoria della storica marcia del 1982, ma per chiedere la fine della guerra in Ucraina. “Dobbiamo fare fuori la guerra dal nostro futuro, la mia generazione pensava di averla cancellata – ha detto dal palco della manifestazione Vito Lo Monaco, presidente del Centro studi Pio La Torre – 40 anni fa eravamo qui, a Comiso, in un grande movimento unitario contro l’installazione dei missili Cruise e il Patto di Varsavia. Oggi, come allora, qui si sono dati appuntamento associazioni di ogni tipo, studenti, sindacati, sindaci, rappresentanti religiosi, buddisti e islamici per ribadire un no compatto alla guerra in Ucraina. Solo con la pace si possono garantire democrazia e libertà e sconfiggere le mafie, le uniche a beneficiare dei conflitti e del riarmo”.

 

479394
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto