Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Legambiente. Cambiamo i trasporti a servizio del Ragusano

Tempo di lettura: 2 minuti

Completare l’autostrada fino a Gela, raddoppiare la Ragusa-Catania e realizzare una rete ferroviaria competitiva, queste le tre grandi opere determinanti per una mobilità su ruote moderna ed efficace a servizio del sud est e in particolare per l’area ragusana.

“In provincia di Ragusa, il completamento dell’autostrada Siracusa-Gela, il raddoppio della Ragusa- Catania e la nuova tratta ferroviaria Ragusa-Catania, prevista nel Piano Strategico della Provincia e recentemente approvata dal Ministero dei Trasporti, sono tutti interventi necessari per colmare finalmente decenni di isolamento e di costi per la mobilità non sopportabili per i residenti e per le imprese che operano nel territorio. Nel rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente, il nostro dossier annuale sulla situazione dei trasporti italiani, evidenziamo come, riguardo alla rete ferroviaria, l’intera Sicilia abbia ancora oggi il 46% di binari non elettrificati e la provincia di Ragusa resta una delle provincie peggio servite dalla mobilità su rotaia” dichiara Gianfranco Zanna presidente di Legambiente Sicilia.

Particolare attenzione deve essere rivolta all’autostrada Siracusa – Gela, un’opera concepita oltre 50 anni fa destinata ad attraversare territori di più Città d’arte patrimonio UNESCO, una buona ragione per riesaminare con cura alcuni elementi costitutivi della progettazione, quali l’ampiezza delle superfici destinate agli svincoli, la superficie e il numero delle aree di sosta. Massimo rispetto, inoltre, dovrà essere dedicato alla copertura naturale arborea, costituita da carrubi e olivi sparsi che tipicizzano il Paesaggio e che la pratica dell’espianto e della ripiantumazione alterata profondamente.

“Come si può agevolmente comprendere, si tratta di opere destinate a mettere in circuito le aree rappresentate dai due poli ortofrutticoli di Santa Croce – Acate – Vittoria a ovest e Scicli ad est, nonché di stabilire connessioni intermodali con il porto di Pozzallo e l’aeroporto di Comiso e, ancora, con i distretti produttivi, fra i quali quelli del marmo ubicato a Comiso. In una provincia notoriamente priva, a tutt’oggi di valide opere di collegamento viario con la parte nord dell’Isola e dunque con il Continente”. Così Alessia Gambuzza, presidente del Circolo Legambiente Kiafura di Scicli.

478016
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Legambiente. Cambiamo i trasporti a servizio del Ragusano”

  1. Siamo molto sensibili

    “Massimo rispetto, inoltre, dovrà essere dedicato alla copertura naturale arborea, costituita da carrubi e olivi sparsi che tipicizzano il Paesaggio e che la pratica dell’espianto e della ripiantumazione alterata profondamente.”
    Quanto detto vale per la realizzazione di opere infrastrutturali. Viceversa non vale per la realizzazione di un impianto di biogas definito agricolo realizzato su un’estensione di terreno di otto ettari sulla quale attualmente insistono fra l’altro alberi di carrubo ed ulivo ma che verrà edificato per circa sette ettari, impianto che verrà realizzato in contrada zimmardo-bellamagna di modica giusto per azzerare i costi di ” smaltimento ” della pollina ( oggi viene venduta ad un buon prezzo e non si riesce ad averne per concimare i campi ), del siero dei caseifici, degli scarti della lavorazione delle arance.
    Quanti strani argomenti completati da non chiari intrecci?

  2. Legambiente una volta era un’associazione seria, dopo Zimmardo Bellamagna niente sarà più come prima.
    Avete perso credibilità e coerenza con le cose che andate predicando da decenni

  3. Legambiente era una volta l’associazione a difesa della natura. Oggi i comunicati stampa riguardano i trasporti su gomma, giá da anni considerati il trasporto meno sostenibile.

    Quali investimenti propone Legambiente per la trafficatissime e giá pericolose strade che verranno invase dai mezzi pesanti per consegnare tonnellate di materiale ogni giorno all’impianto di biogas?
    Che ne sará dei carrubbi e olivi che tipicizzano il paesaggio di Zimmardo-Bellamagna?

    Forse sarebbe il caso di eliminare il suffisso “ambiente” dal nome Legambiente…

  4. Occorrono le strade, rectius, autostrade. Solo le comunicazioni sono il …segreto, il volano, per lo sviluppo dei popoli! Il resto viene soltanto dopo. Lo sapevano persino gli Antichi Romani 2.000 anni fa, quando costruivano le famose Consolari (Aurelia, Flaminia, Appia, etc.). I cd. Politici nostrani, alcuni dei quali nullafacenti e faccendieri, sanno queste cose, che son storia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto