
Sono stati svelati durante la conferenza stampa tenutasi a Roma, presso la sede di Unioncamere, i 110 oli finalisti della XXXesima edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario. Undici le aziende della Sicilia, con dodici oli tra Dop, IGP ed Extravergini, ad aver superato le selezioni regionali e a concorrere al Premio Nazionale Ercole Olivario.
Per la categoria Dop:
L’Azienda Rollo con l’olio Letizia, Dop Monti Iblei
La Agrosì soc. agr. di E. Novello sas con l’olio Albacara, Dop Monti Iblei – Frigintini
l’Azienda Agricola Biologica Titone con l’olio Titone, Dop Valli Trapanesi
La Agrestis Soc Coop Agricola con l’olio Agrestis Nettaribleo DOP/BIO, Dop Monti Iblei – Monte Lauro
I Frantoi Cutrera srl con l’olio Primo, Dop Monti Iblei – Gulfi
L’Azienda Agricola Xiggiari con l’olio Giarì DOP, Dop Valli Trapanesi.
Un olio per la categoria IGP:
Il Terraliva Cherubino IGP Sicilia, dell’azienda Terraliva di Frontino Giuseppina.
Mentre per la categoria Extravergine:
I Frantoi Cutrera srl con l’olio Nocellara Salvatore Cutrera
La Soc. Agricola Giovanni Cutrera con l’olio Riserva
Fisicaro Sebastiana – Frantoio Galioto con l’olio Castel di Lego – Oro – Frantoio Galioto
L’azienda Sallemi Raffaele sas con Re olio e l’azienda Olivoil srl con l’olio Geraci.
I migliori oli extravergini d’Italia, vincitori della 30esima edizione dell’Ercole Olivario saranno decretati dalla giuria nazionale del concorso, composta da 16 degustatori professionisti provenienti da tutte le regioni italiane partecipanti al concorso, riunitasi a Perugia in questi giorni per le sessioni di assaggio, terminate ieri 18 marzo. La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori della 30esima edizione del concorso Ercole Olivario, si terrà a Perugia il prossimo 25 e 26 Marzo.