Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Che cosa piantare in giardino a fine inverno

Tempo di lettura: 2 minuti

La fine dell’inverno è il momento in cui occorre rimboccarsi le maniche per curare il giardino. Si progetta il giardino e si studia che cosa piantare e coltivare durante la bellastagione. Alla fine dell’inverno, cioè verso marzo e aprile, i giardini vanno ripuliti da erbacce e foglie secche in attesa che le temperature aumentino e la primavera risvegli fiori, piante, alberi, ortaggi etc. ma non è finita qui…

I lavori in giardino a fine inverno

Tra i tanti lavori che si possono fare in questo c’è infatti la rizollatura e l’aggiunta di nuovo terriccio. per garantire fioriture splendide e pianterigogliose, sarebbemeglio utilizzare del compost che è ricco di elementi preziosi per il terreno come fosforo, azoto, potassio. Si possono usare concimi organici e concimi già pronti a rilascio veloce però. Solo in inverno si siano quelli a lento rilascio che hanno più tempo per penetrare in profondità nel terreno. Il fertilizzante va lasciato agire per qualche giorno prima di procedere alla semina o al trapianto di fiori e arbusti per il giardino. Tutto quello che serve per il giardino può esser conservato dentro la casetta in legno da giardino rustica che risulta esser un elemento decorativo del giardino. Anzi, con l’arrivodella bella stagione si può decorarla con fiori e piante tutto intorno.

Le bulbose di marzo

Ci sono diversi fiori che possono essere piantati a fine inverno, iniziando dai bulbi. Le bulbose sono perfette da rimettere a dimora proprio in questo periodo perché fioriscano nelleprime giornate di bel tempo. Le “cipolle” che erano conservate in un luogo asciutto e buio vanno sotterrate in circa 5 centimetri di terra e annaffiate. L’ideale sarebbe ricoprire leggermente il terreno con elementi organici come foglie secche se di notte e al mattino le temperature sono ancora fredde. Sono bulbi da piantare adesso i colorati tulipani, i bellissimi giacinti, i crocchi e i bucaneve.

I fiori da piantare a inizio primavera

Dopo aver sistemato le bulbose, si può passare al trapianto di altri fiori per il giardino. Con i primi timidi innalzamentidelle temperature, si può procedere alla messa a dimora di diversi fiori, iniziando ovviamente da ciclamini e primule. Sono fiori in grado di resistere anche alle temperature rigide che si protraggono fino a inizio primavera. I ciclamini sono disponibili in moltissimevarietà di colore. Una volta piantati, non serve ripetere l’operazione l’anno successivo perchéfioriscono da soli per almeno 5 anni. Lo stesso vale per le primule che fanno capolino da sole quando si avvicina la primavera.

Altra piantaperfettaper la fine dell’inverno e l’inizio della primavera è la camelia. Resiste benissimo all’esterno e predilige la mezz’ombrapoichénon sopporta i raggi diretti del sole, seppur in questo periodo è più debole. Tra i fiori perfetti per imesi di marzo e aprile ci sono le margherite. Ne esistono di moltissime specie tra cui trovare quelle che hanno il migliore effetto decorativo per il giardino e le aiuole di casa.

 

477818
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto