Cerca
Close this search box.

Ragusa. La Commissione centri storici approva il piano di spesa

Consente di erogare un finanziamento di 255.000 euro a sette aziende locali
Tempo di lettura: 2 minuti

“La Commissione Centri storici del comune di Ragusa , di cui ringrazio tutti i componenti – dichiara l’assesssore al ramo Ciccio Barone – ha approvato il piano di spesa che prevede di esaudire le richieste di 7 aziende locali in graduatoria tra quelle che avevano fatto domanda di contributo per l’anno 2016 a valere dei fondi della Legge regionale 61/81, la cosiddetta “Legge su Ibla”.
“Siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto – affermano il sindaco Peppe Cassì e lo stesso assessore Baroine – in quanto queste 7 attività, tra commerciali, artigianali e strutture alberghiere, riceveranno complessivamente un finanziamento pari a 255.000 euro, somma inclusa tra quelle revocate e poi riaccreditate al Comune, grazie al complesso lavoro di rendicontazione svolto dagli Uffici dopo l’insediamento di questa amministrazione. Si tratta di un’autentica boccata di ossigeno in un periodo di crisi. Procederemo adesso con le pratiche per i contributi ad attività private per l’annualità 2017”.
L’ufficio Centri storici è a disposizione di tutti i cittadini per ogni tipo di informazione.

476679
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto