Cerca
Close this search box.

Elezioni sempre più vicine per 43 comuni siciliani

Tempo di lettura: 2 minuti

Conto alla rovescia per i 43 comuni siciliani al voto una settimana dopo il turno elettorale deciso per i grandi Comuni di altre regioni. Ad agosto l’assessore alle Autonomie locali, Marco Zambuto, aveva firmato già ad agosto il decreto di indizione dei comizi elettorali per l’elezione dei sindaci e dei Consigli comunali. Si vota dunque domenica 10 ottobre e lunedì 11. Per gli eventuali ballottaggi si tornerà alla urne domenica 24 e lunedì 25 ottobre. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 22 la domenica e dalle 7 alle 14 il lunedi’, in entrambi i turni di voto. Sono chiamati al voto complessivamente 568.357 cittadini. Sono 29 i Comuni che eleggono gli organi di rappresentanza con il sistema maggioritario, 13 quelli in cui si vota col sistema proporzionale. Debutto elettorale per Miliscemi, comune istituito a seguito della fusione di otto frazioni distaccate dalla citta’ di Trapani, oltre 8.600 abitanti.

Sui 43 Comuni siciliani al voto, i due soli centri sotto i mille abitanti alle urne si trovano in provincia di Messina: Floresta ed Antillo rispettivamente con 516 e 992 abitanti. Si votera’ anche in alcuni Comuni dove è stato deciso lo scioglimento del precedente consiglio comunale per infiltrazioni mafiose e che non rientrano nel turno autunnale fissato dal Viminale per il prossimo 7 novembre: San Biagio Platani (Agrigento), San Cataldo (Caltanissetta), Mistretta (Messina), San Cipirello (Palermo), Vittoria (Ragusa) e Pachino (Siracusa). Questi nel dettaglio i Comuni in cui si votera’ il 10 e 11 ottobre, suddivisi per provincia: Agrigento: Canicatti’, Favara, Montallegro, Montevago, Porto Empedocle, San Biagio Platani (sciolto per mafia). Caltanissetta: San Cataldo (sciolto per mafia), Vallelunga Pratameno. Catania: Adrano, Caltagirone, Giarre, Grammichele, Ramacca. Enna: Calascibetta. Messina: Antillo, Capo d’Orlando, Caronia, Falcone, Ficarra, Floresta, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Mistretta (sciolto per mafia), Patti, Rodi’ Milici, San Marco D’Alunzio, Sant’Angelo di Brolo, Terme Vigliatore, Torregrotta. Palermo: Alia, Montelepre, San Cipirello (sciolto per mafia), Terrasini. Ragusa: Vittoria (sciolto per mafia). Siracusa: Ferla, Lentini, Noto, Pachino (sciolto per mafia), Rosolini, Sortino. Trapani: Alcamo, Calatafimi-Segesta e Misiliscemi.

464635
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Elezioni sempre più vicine per 43 comuni siciliani”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto