
La più grande azienda produttrice di gelati nel Mondo, la Sammontana, ha presentato ieri a Roma il suo prodotto di punta per l’estate 2021: il Cornetto Cinque Stelle al Cioccolato di Modica IGP. Una novità assoluta che porta il prodotto modicano praticamente su tutto il mercato mondiale con conseguenze di immagine facilmente pronosticabili. L’Amministratore di Sammontana, Guido Calò, ha illustrato il percorso che ha portato alla valutazione prima e alla scelta dopo, del Cioccolato di Modica quale ingrediente per il cornetto 5 stelle. A margine dell’evento, cui hanno partecipato fra gli altri il Colonnello Luigi Cortellessa, il nuovo D.G. Del Ministero, Oreste Gerini, Bonato e Perini di Csqa; il Segretario Generale di Cna Gabriele Rotini, il Sindaco Abbate e il Direttore del CTCM Scivoletto hanno incontrato il rappresentante di Sammontana con il quale hanno concordato l’avvio di una concertazione per la definizione di una campagna di comunicazione che valorizzi il cornetto Sammontana, Modica e il suo Cioccolato. “È stato annunciato che saranno prodotti oltre 4 milioni di gelati a settimana al Cioccolato di Modica IGP – ha commentato il Sindaco intervenuto alla presentazione- e per noi rappresenta uno straordinario veicolo pubblicitario che dobbiamo necessariamente sfruttare. La materia prima sarà fornita da un’azienda associata al Consorzio. I numeri del nostro cioccolato, comunicati oggi dal Ministero per le Politiche Agricole sono straordinari. Nel 2020 il 53% di autorizzazioni concesse dal Ministero per l’utilizzo di un determinato prodotto come ingrediente caratterizzante sono state proprio per il Cioccolato di Modica. Il 51% delle etichette autorizzate all’utilizzo hanno richiesto il nostro cioccolato. Possiamo dire che oggi il cioccolato di Modica IGP sia il prodotto italiano più richiesto nella produzione di dolci di tutti i tipi”. “Inserire referenze come i coni gelato al Cioccolato di Modica IGP –ha commentato il direttore ricerca sviluppo e qualità di Sammontana, Guido Calò – ha consentito alla nostra azienda, profondamente italiana ma che sul mercato deve vedersela con le multinazionali, di creare per i propri prodotti un legame con il territorio”. Il cioccolato di Modica è unico IGP in Europa presentato come “caso studio” al Ministero nell’ambito dell’evento sul valore dei trasformati DOP e IGP. “Conferire al cornetto Sammontana la caratteristica granulosità del nostro cioccolato – ha affermato il Direttore del CTCM Scivoletto – ha rappresentato un ulteriore passo avanti verso la notorietà del cioccolato di Modica IGP, che ad appena due anni dalla certificazione europea, risulta in testa alla graduatoria delle autorizzazioni rilasciate (92) dal Mipaaf nel 2020, oltre il 53% del totale”.
16 commenti su “Arriva il Cornetto Sammontana al Cioccolato di Modica IGP”
Grandi! Complimenti!!
Un motivo in più per non mangiare gelati Sammontana!
ma perchè Artur, è allergico al cioccolato modicano?
@ Artur;
Ecco spuntare il solito “bastian conttario”.
Sammontana sta preparando un nuovo gusto : l’ossa co sali!!! Potranno degustarlo tutti coloro che “schifano” il nostro cioccolato. Viva Modica e la nostra cioccolata.
Alla fine, se rimaneva ancora poco dell’eccellenza modicana, dopo aver costruito un “moloch” come l’IGP per il cioccolato, con questo abbinamento si è raggiunto il livello più basso di pubblicità che si potesse fare alla citta e a questa eccellenza territoriale. Non bastava svenderlo al LIDL, anche questa dovevano fare.
CONO CINQUE STELLE CIOCCOLATO DI MODICA
Gelato al cioccolato decorato con variegatura al cioccolato e granella di cioccolato 100% “cioccolato di Modica IGP”
Peso dichiarato: 75 g
Allergeni: Può contenere Arachidi, Frutta a guscio.
TUTTI GLI INGREDIENTI
Latte scremato reidratato – Cialda (14%) (Farina di frumento, Zucchero, Olio di cocco, Emulsionante: lecitine di soia, Sale, Zucchero caramellizzato) – Acqua – Granella di cioccolato (7,5%) (Pasta di cacao 60%, Zucchero) – Variegatura al cioccolato (5%) (Zucchero, Olio di semi di girasole, Cacao 18%, Olio di cocco, Pasta di cacao 3%, Emulsionante: lecitine di girasole) – Copertura al cacao magro (5%) (Olio di cocco, Zucchero, Cacao magro 17%, Emulsionante: lecitine di soia, Aromi) – Sciroppo di glucosio – Olio di cocco – Zucchero – Cacao – Destrosio – Emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi – Tuorlo d’uova – Stabilizzanti: alginato di sodio, farina di semi di carrube.
https://www.sammontana.it/gelati-all-italiana/prodotti/supermercato/cono-cinque-stelle-cioccolato-di-modica.html
@Ninu Nell’attesa della nuova uscita studi bene l’etichetta della pregiata realizzazione presentata ieri:
Latte scremato reidratato – Cialda (14%) (Farina di frumento, Zucchero, Olio di cocco, Emulsionante: lecitine di soia, Sale, Zucchero caramellizzato) – Acqua – Granella di cioccolato (7,5%) (Pasta di cacao 60%, Zucchero) – Variegatura al cioccolato (5%) (Zucchero, Olio di semi di girasole, Cacao 18%, Olio di cocco, Pasta di cacao 3%, Emulsionante: lecitine di girasole) – Copertura al cacao magro (5%) (Olio di cocco, Zucchero, Cacao magro 17%, Emulsionante: lecitine di soia, Aromi) – Sciroppo di glucosio – Olio di cocco – Zucchero – Cacao – Destrosio – Emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi – Tuorlo d’uova – Stabilizzanti: alginato di sodio, farina di semi di carrube.
Egregio Artur, a me sembra che il bastian contrario sia lei, anche perché non ci spiega niente, vede lei ci dice che il fatto che ci sia il cioccolato modicano nel gelato da motivi per non mangiare quel gelato, la curiosità è come dice il precedente commentatore: cosè allergia, le procura malessere o altro, se non ci spiega è lei il bastian contrario Artur. Spero lei ci faccia capire, altrimenti, lo sa che le dico? Dormiremo lo stesso stanotte, bene Ninu, lasciamogli mangiare l’ossa co sali, se nun ci fanu dannu.
L’ Algida pare sia interessata a produrre un gelato con il cioccolato di Bonajuto.
Per nzulo, se la redazione mi da la possibilità di spiegare senza censurare, le posso dire che già non mangiavo gelati Sammontana, a maggior ragione oggi quando viene prodotto un gelato che nulla ha a che vedere con la tradizione del cioccolato a Modica e ne snatura l’essenza stessa, con o senza IGP o IGB come lo indica il Di Bartolo in un suo sito, in relazione alla sua unicità ed eccellenza. Detto questo provi a dire a tutte le gelaterie modicane, ed al suo indotto, che da oggi vi sarà in commercio un gelato simile che si spaccia per prodotto realizzato con cioccolato di Modica e veda che ne pensano. Le vittorie di Pirro, tipo quella del cioccolato di Modica IGP al Lidl a euro 1,09, le pagano tutti i cittadini modicani, con la propria faccia, quella che altri hanno stampata in altra parte anatomica.
Dal sito di Sammontana
CONO CINQUE STELLE CIOCCOLATO DI MODICA
Gelato al cioccolato decorato con variegatura al cioccolato e granella di cioccolato 100% “cioccolato di Modica IGP”
Peso dichiarato: 75 g
Allergeni: Può contenere Arachidi, Frutta a guscio.
TUTTI GLI INGREDIENTI
Latte scremato reidratato – Cialda (14%) (Farina di frumento, Zucchero, Olio di cocco, Emulsionante: lecitine di soia, Sale, Zucchero caramellizzato) – Acqua – Granella di cioccolato (7,5%) (Pasta di cacao 60%, Zucchero) – Variegatura al cioccolato (5%) (Zucchero, Olio di semi di girasole, Cacao 18%, Olio di cocco, Pasta di cacao 3%, Emulsionante: lecitine di girasole) – Copertura al cacao magro (5%) (Olio di cocco, Zucchero, Cacao magro 17%, Emulsionante: lecitine di soia, Aromi) – Sciroppo di glucosio – Olio di cocco – Zucchero – Cacao – Destrosio – Emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi – Tuorlo d’uova – Stabilizzanti: alginato di sodio, farina di semi di carrube.
Se lo gusti per bene questa prelibatezza al cioccolato di Modica IGP e nel frattempo si faccia un giro su: https://www.sammontana.it/gelati-all-italiana/prodotti/supermercato/cono-cinque-stelle-cioccolato-di-modica.html
Tra un po il cioccolato di Modica lo mettono nei vaccini. La pubblicità fa tantissimo. A me personalmente non è mai piaciuto. Preferisco altro come cioccolato.
@ puppetta;
Il”pippetta” è stato un errore non voluto.
Colpa dei tastini troppo piccoli, o forse dei ditoni troppo grandi..
@ pippetta;
Metta a conoscenza il suo amico ‘zulu di quanto lei sa, potrebbe venir fuori con qualche commento spropositato..
Rischierebbe una probabile querela, da parte di Artur infuriato dell’offesa.
per Artigiano: Io non so perchè i Ruta sono usciti dall’associazione, perchè ancora da oggi 2021 si parla di associazione d’impresa e non di un Consorzio di Tutela, e non me ne può importare più di tanto. Poi oggettivamente la guerra, ed è sotto gli occhi di tutti, la stanno facendo “ai Ruta” altri, anche scorrettamente direi. Per il resto risponda lei a tutte le malm….che si vanno realizzando ai danni di tutto il comparto attraverso questa smodata e compulsiva attività di commercializzazione da due soldi, realizzata paradossalmente vantando tradizioni artefatte e infondate, come se il cioccolato di Modica avesse illustri antenati e tecniche di eccellenza produttiva. Se lo metta bene in testa, quando la Caffarell produceva il Gianduiotto, qua a Modica nemmeno sapevamo come miscelare l’acqua con lo zucchero, altro che cioccolato e Aztechi. Purtroppo il consumatore ancora nella sua ingenuità viene messo nelle condizioni di sudditanza psicologica con la narrazione della favoletta, mentre dovrebbe sapere che il 60% della materia prima arriva dall’Uganda o chissà da quale altro paese dell’Africa e che il tanto decantato IGP si riduce a mescolare la pasta di Icam o Callebaut con lo zucchero. Altro che metate e pistuni. Abbiate il coraggio di dirla questa verità ai vostri consumatori, caro Artigiano.
Complimenti per Artur……..nell’ultimo commento ha detto tutto. Ed è la verità. Finiamola con leggende su questo cioccolato. La pubblicità fa tantissimo, ma non tutti siamo ignoranti.
Quì non si tratta di rosicare o di essere invidiosi ma di constatare la verità e credo e spero che @Artur abbia dato tutte le spiegazioni.