Cerca
Close this search box.

Inke app mobile con il vento in poppa in Cina

Tempo di lettura: 2 minuti

Fondata nel 2015, Inke è la principale piattaforma di trasmissione live mobile in Cina. La società ha dichiarato nella sua relazione annuale che il sostanziale aumento delle prestazioni è dovuto principalmente alla rapida crescita dei ricavi da prodotti innovativi, dimostrando che la strategia di sviluppo “sociale interattivo” ha raggiunto risultati significativi. Da quando Inke è entrato nel mercato azionario di Hong Kong nel 2018, la società ha continuato a investire in intrattenimento interattivo e social networking mobile, coprendo più suddivisioni come spettacoli dal vivo, voice room, video 1V1, appuntamenti su cloud e social networking. Molti dei suoi prodotti innovativi hanno ottenuto un crescita esponenziale di utenti consentendo all’azienda di progredire velocemente. Un esempio, il lancio del progetto per gli utenti “Generazione Z” che sta ottenendo buoni risultati. Secondo i dati del National Bureau of Statistics, “Generation Z”  conta circa 264 milioni di utenti, pari a circa il 19% della popolazione. Inoltre Inke sta sperimentando modelli commerciali come la pubblicità e l’e-commerce. Un altro caso di successo è il lancio dell’app di appuntamenti per 240 milioni di single cinesi.  È in questo contesto che Inke ha incubato l’app di appuntamenti video, che si chiama “Daiyuan”,  scalando rapidamente le classifiche nel circuito sociale degli appuntamenti amorosi. Alla fine del 2020, il numero totale di utenti registrati di Dianyuan aveva superato i 10 milioni, con una media di un milione di appuntamenti al mese.  Il successo di Daiyuan dimostra anche che le eccellenti innovazioni di Inke e la vasta esperienza acquisita nei sistemi intermedi sono sufficienti a garantire che l’attività innovativa dell’azienda abbia le porte del successo spalancate.

450160
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Inke app mobile con il vento in poppa in Cina”

  1. Tonino Spinello

    I profitti facili ed immediati oggi li da solo la tecnologia. Ed ecco che tutti chi più chi meno ci si buttano a capofitto!
    Tutti cercano di creare o inventare App che possono essere appetibili per le masse e remunerativi per chi li crea. Ma sempre per i profitti, nessuno pensa che rincitrulliscono le persone, anzi questo lo sperano cosi fanno più soldi. Tutto per addormentare i popoli e distoglierli dal pensare e ragionare, perché ci devono pensare le App a farti ragionare, ad organizzarti le giornate, aggiornarti di quello che succede minuto per minuto, e a farti vedere il mondo meravigliosamente, tanto meraviglioso che non sai più distinguere il bello dal brutto. L’unica cosa brutta è se per qualche ora non funziona l’App, allora diventa tutto una tragedia, si ha la sensazione di vuoto e la tua vita diventa d’un tratto buia e inutile!
    Ma parliamo di prodotti innovativi e utili per la sopravvivenza, soprattutto quella finanziaria e allora dobbiamo assecondare la tecnologia, attenti a stare al passo, e non rimanere indietro sennò siamo rovinati!

  2. Signor Spinello, lei ha descritto la realtà per moltissimi. Quelli che si sono schiantati ieri notte nel frusinate centrando in pieno il malcapitato 52enne, erano “live” sui social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto