Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

No alle mafie come brand nel mondo. Venerdi iniziativa a Ragusa

La videoconferenza proposta dall'associazione Novantasettecento
Tempo di lettura: 2 minuti

“No alle mafie come brand nel mondo”. E’ il tema che sarà sviluppato nel corso di un incontro pubblico in videoconferenza programmato dall’associazione di Ragusa Novantasettecento Codice avviamento progetto. Un incontro che prende spunto dal movimento d’opinione sviluppatosi in seguito alla recente presa di posizione del consigliere comunale Mario D’Asta che ha messo in luce come sia necessario fare comprendere a tutti che le mafie non divertono ma uccidono. L’incontro è in programma venerdì 2 aprile alle 18,30 e potrà essere seguito su Facebook nella pagina 97100 Codice avviamento progetto (https://www.facebook.com/groups/97100progettoragusa).
Di assoluto prestigio il parterre dei partecipanti che saranno chiamati a intervenire moderati da Giovanni Bartolotta dell’associazione. Oltre al consigliere D’Asta che illustrerà i motivi della sua presa di posizione e il clamore che la stessa ha suscitato anche a livello nazionale, diranno la loro: Antonella Di Bartolo, istituto Sperone Pertini di Brancaccio a Palermo; Vera Carasi, segretaria generale Ust Cisl Ragusa Siracusa; Vittorio Costantini, Usip nazionale; Giorgio Stracquadanio, responsabile Centro studi Cna Ragusa; Massimo Giudice, direttore provinciale Confesercenti Ragusa; Giuseppe Scifo, segretario generale Cgil Ragusa; Leonardo Licitra, presidente Sicindustria Ragusa; Gianluca Manenti, presidente regionale Confcommercio Sicilia; Giusy Badalamenti, fondazione Antonino Caponnetto, componente dell’ufficio di presidenza; Angelo Raniolo, segretario provinciale Confartigianato; Claudio Barone, Uil Sicilia.

449802
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “No alle mafie come brand nel mondo. Venerdi iniziativa a Ragusa”

  1. Tonino Spinello

    A cosa serve togliere quello che si vede quando il sommerso e l’occulto serpeggia nei vostri dicasteri e ci connivete?
    Togliere i gadget è come togliere la satira politica.
    E se potreste, fareste di tutto per togliere anche quella!
    Ma si togliamo i gadget e puliamoci solo la punta delle scarpe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto