Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Cambiamenti climatici. Italia Viva scrive ai Sindaci iblei

Tempo di lettura: 2 minuti

“Guardare avanti è una necessità. Anche adesso, in pieno periodo pandemico. Guardare avanti significa avere una visione d’insieme su ciò che potrà succedere nell’area mediterranea nei prossimi decenni. Ci troveremo, e la provincia di Ragusa sarà al centro di questo contesto, a dovere fronteggiare gli impatti più significativi dei cambiamenti climatici. Saremo fra le aree più vulnerabili del pianeta. Studi, analisi e modellistica proiettano l’aumento di frequenza e intensità degli impatti sull’area del Mediterraneo, e il nostro territorio dovrà fronteggiare problemi inediti per le nostre generazioni come l’innalzamento del livello del mare, le siccità prolungate, piogge a carattere esplosivo con alluvioni e veri cicloni extratropicali, ondate di calore, cuneo salino con riduzione di fonti di acqua dolce lungo le coste, erosione costiera, aree in desertificazione”.
E’ quanto affermano, in una lettera aperta ai sindaci della provincia di Ragusa, la coordinatrice provinciale di Italia Viva, Marianna Buscema, e il componente del comitato nazionale, Salvo Liuzzo. “Lo sappiamo, adesso l’attenzione di tutti è concentrata legittimamente sull’emergenza sanitaria – proseguono Buscema e Liuzzo – sui tanti problemi che ci troviamo quotidianamente a dovere fronteggiare. Ma uno spazio lo dobbiamo riservare anche alle programmazioni future. Per cercare di avere chiaro il quadro di quello che potrà succedere. Stiamo parlando di eventi che avranno impatti rilevanti su risorse naturali, ecosistemi, salute e condizioni socioeconomiche. Sarà pertanto necessario investire in modo strutturale, e ogni Comune della nostra provincia potrà farsi portavoce di questa esigenza, su un piano di adattamento ai cambiamenti climatici e sulla prevenzione. Per questo motivo è necessario guidare la transizione dal modello lineare ad un modello circolare, includendo tutte le fasi – dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita – limitando l’apporto di materia ed energia in ingresso, e minimizzando scarti e perdite con cicli più efficienti, ponendo attenzione alla prevenzione delle esternalità ambientali negative e alla realizzazione di nuovo valore sociale e territoriale. Il modello circolare, puntando sull’allungamento del ciclo di vita dei prodotti e del loro valore, è un modello basato sui servizi, sulla manutenzione, sulla tecnologia, e sulla conoscenza, determinando quindi esternalità positive sul fronte occupazionale. Sarà determinante in chiave di crescita e sviluppo, puntare su alcuni settori strategici accelerando gli investimenti e la loro propensione all’innovazione sostenibile, indirizzando e coordinando gli investimenti pubblici e favorendo la cooperazione tra imprese locali ed università”.

444321
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Cambiamenti climatici. Italia Viva scrive ai Sindaci iblei”

  1. L’innovazione sostenibile unita alla tecnologia fra poco c’è la porteranno per metterla sotto terra. Noi ci dobbiamo limitare se non privare di determinati prodotti, però ci insabbieremo le scorie nucleari, appunto la sostenibilità tecnologica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto