
Domenica scorsa è scomparso, nella sua residenza modicana, Giuseppe Chiaula, classe 1926, maturità classica al “Campailla” di Modica nel 1944. Laurea in giurisprudenza a Palermo nel 1949. Nella magistratura della Corte dei Conti sin dal 1° agosto 1960. Presiedette da settembre 1995, e sino al collocamento in quiescenza (giugno 1998), la Sezione di controllo e le SS.RR. della Corte dei Conti di Palermo. Aveva espletato molti incarichi esterni nel corso del servizio. Dal febbraio 1998 al giugno 2001 fu componente della Commissione Tributaria Centrale. Aveva ottenuto il titolo onorifico ufficiale di “Presidente della Corte dei Conti” e risiedeva a Roma.
aveva dato alle stampe numerosi studi specialistici attinenti alla sua fondamentale professione. Inoltre, aveva pubblicato non poche ricerche storiche riguardanti la sua amata Modica, tra cui “Mistero dei nove”, saggio su una vicenda accaduta a Modica nel 1860 (nel corso dell’impresa garibaldina), Edizione Setim, Modica, 1999; “Addizioni al Mistero dei Nove”, saggio integrativo e rettificativo del precedente (Ed. Setim, 2001); “Il Regime comitale di Modica, nel rapporto con la Corona” (Ed. La Biblioteca di Babele, Modica, 2006, presentato nel 2007); “Il Feudo modicano e il Regno di Sicilia”, saggio che ripropone e riconsidera varie questioni di diritto, già trattate nel precedente (Arti Grafiche Monolithus, Modica, aprile 2011, presentato a ottobre dello stesso anno).
Giuseppe Nativo