Cerca
Close this search box.

Ristoranti e bar non sono luoghi pericolosi per i contagi

Lo dicono gli esperti
Tempo di lettura: 2 minuti

I ristoranti e i bar non sono tra i luoghi più pericolosi per eventuali contagi. A dirlo non è la Fipe, ma l’Istituto superiore di Sanità nel suo monitoraggio settimanale, secondo cui il 77,6% dei contagi, attualmente, avviene in ambito domestico. Un dato, che adesso viene rilanciato da Confcommercio Sicilia e dalla Fipe regionale, riproposto dal dottor Luca Richeldi, membro del Comitato tecnico scientifico, nel corso della puntata di venerdì sera di Otto e Mezzo su La7. “La stragrande maggioranza dei contagi avviene in luoghi privati – ha detto lo pneumologo del Policlinico Gemelli di Roma, incalzato dalla conduttrice del programma –. Io non credo che ridurre di un paio d’ore l’apertura degli esercizi pubblici, quando siano ben regolamentati, possa fare una grande differenza”. Una posizione che fa il paio con quella espressa poche ore prima dal professor Massimo Galli, responsabile del reparto di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, intervenuto ai microfoni di Radio24.
“Queste due prese di posizione sono molto nette – commenta il direttore generale della Fipe Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, Roberto Calugi – e dimostrano che in questo momento i ristoranti sono un luogo sicuro, anche grazie alle misure messe in campo con la collaborazione dei ristoratori”. “Condividiamo quanto sostenuto dal prof. Richelli – aggiunge il presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti – Non sono certo i ristoranti e le sale di ricevimento a creare l’incremento del Covid. Questi sono locali in cui ci sono controlli rigorosi su distanziamento e dispositivi di protezione. Ci auguriamo che sia il governo che le Regioni tengano conto di questi pareri prima di tornare a prendere in considerazione misure tanto drastiche quanto inutili, che avrebbero come unico effetto la morte di un settore cruciale per l’economia italiana. È impensabile che il popolo della notte torni a casa molto prima, la sfida per tutti è quella di incrementare i controlli sia dentro che fuori dai locali”.

435341
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Ristoranti e bar non sono luoghi pericolosi per i contagi”

  1. Ma finitelaaaaa, i giovani si ammassano l’uno sull’altro. I bar e i ristoranti non sono essenziali. Al momento ho due decessi in casa causa covid e quindi non rompete i gabbassisi e ne riparliamo a dopo il vaccino.

  2. Credo sia ragionevolmente chiaro che, in merito al rischio di contagio, non esistano potenzialmente luoghi pericolosi o fasce orarie insidiose.
    A renderli tali sono occupanti abituali, visitatori o avventori, fuori o dentro edifici pubblici o privati.
    Perché è noto che mascherine, distanziamento e igiene non sono offerti dalla natura ma adottati col buon senso, che non tutti hanno e che non può essere disposto per legge.
    Quando, arbitrariamente, si vìola una regola c’è sempre più di una ragione, sovente ridicola, che giustifica l’averlo fatto, e se qualcuno, in divisa o meno, invita il trasgressore a rientrate nel rispetto delle regole si è pronti, nelle società democratiche, a invocare i sacrosanti diritti o a contestare il presunto stato di polizia o l’incostituzionalità della pretesa.
    La pericolosità consiste nel lasciare libero campo al virus nel nome della libertà personale e in spregio alla salute altrui.
    Qui non c’entrano politica, economia, giurisprudenza, filosofia, scienza, fisica, chimica, statistica.
    In sintesi, non sono in discussione lo scibile e la sperimentazione ma i cervelli e le coscienze, disinvoltamente in vacanza nelle ridenti mete dell’ottusità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto