Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Giovanni Paolo II”. Impiantato pacemaker senza fili bicamerale

Ragusa. L'intervento del personale della sala di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’U.O.C. di Cardiologia
Tempo di lettura: 4 minuti

Il 21 settembre 2020 il personale della sala di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’U.O.C. di Cardiologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, diretta dal dott. Antonino Nicosia, si è distinto nel settore della stimolazione cardiaca permanente. Grazie all’equipe guidata dal dott. Giuseppe Campisi, coadiuvato dalla dott.ssa Giulia Rapisarda e dall’equipe infermieristica, è stato impiantato un Pace-Maker leadless – “senza fili” – bicamerale(MICRA AV Medtronic), delle dimensioni di appena 50 grammi (una monetina!). 

 

Si tratta del primo impianto in Sicilia dell’ultima novità tecnologica nel campo della stimolazione artificiale cardiaca.

Il MICRA AV è un Pace-Maker microscopico – delle dimensioni di un dito mignolo – di ultimissima generazione, “senza fili”, capace di monitorare due camere cardiache – atrio e ventricolo -, evoluzione della scorsa generazione di tipo monocamerale, di cui il Centro vanta già più di 60 impianti.

Il MICRA AV è stato ancorato “dentro il cuore” tramite la via femorale a un paziente con grave infezione del vecchio pacemaker e accessi vascolari impraticabili per l’impianto di un pacemaker di vecchia generazione (a causa di trombosi della vena cava superiore). Essendo il ritmo del paziente DIPENDENTE da una stimolazione con pacemaker, solo dopo l’impianto dell’innovativo pacemaker, si è proceduto all’espianto del vecchio stimolatore infetto posto in addome. Il nuovo Pace-Maker ha un rischio infettivo quasi nullo, proprio perché, essendo senza fili, manca la struttura e il catetere su cui i batteri potrebbero attecchire.

«Un grazie particolare va anche alla Direzione Strategica Aziendale, dichiara il dr. Nicosia – che, in perfetta sinergia con le esigenze cliniche, ha agevolato in tempi rapidissimi il processo di acquisto del nuovo stimolatore, garantendo l’unica “via di salvezza” per il paziente, al quale anche i cardiochirurghi avevano dato una prognosi infausta.» 

 

Foto :  da sinistra Giulia Rapisarda, Antonino Nicosia e Giuseppe Campisi.

434652
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto