Cerca
Close this search box.

Hotspot Pozzallo. Per gli ispettori è inadeguato

Tempo di lettura: 4 minuti

Inadeguati all’osservanza delle più elementari misure di prevenzione del Covid tanto i locali di soggiorno quanto i servizi igienici in cui si evidenzia l’assenza di dispenser (per sapone e per liquidi igienizzanti) e di “pareti divisorie nella zona soggiorno-dormitorio“, ma anche altre carenze come “lavabi comuni, numero di servizi igienici non proporzionati alla capienza reale e, in ultimo, sanificazione insufficiente”. Sono le risultanze della relazione degli ispettori inviati dalla Regione nella struttura di accoglienza migranti pozzallese e contenute in una relazione di 55 pagine. Fra le “prime evidenti criticità”, c’è un “inevitabile elevato grado di promiscuità” per i migranti ospiti e dunque l’hotspot di Pozzallo viene definito “strutturalmente inidoneo all’ospitalità di individui con infezione” da coronavirus.

Dagli accertamenti eseguiti la task force scrive che è “indotta ad affermare con ragionevole certezza che la possibilità di conversioni virologiche non è esclusivamente legata alla promiscuità del viaggio e della traversata, ma anche alla permanenza ed alla vita comunitaria condotta entro l’hotspot (conversioni virologiche verificate sino a 24 giorni dallo sbarco!)“.

La valutazione è dedotta, secondo il quotidiano La Sicilia, dai dati rilevati dopo lo sbarco del 25 luglio, quando a Pozzallo arrivano 105 persone, di cui uno solo positivo. Ma la curva dei contagiati, fra le persone di quel barcone, segue subito un’evoluzione preoccupante con i successivi tamponi: il 27 luglio i positivi sono già 17, per arrivare a 31 sei giorni dopo lo sbarco e poi a 44 (il 12 agosto), fino al totale di 80, su 105 migranti controllati, il 18 agosto. E il verdetto che accomuna l’hotspot di Pozzallo e il centro di Comiso è che “nessuna delle due strutture esaminate è idonea a ospitare soggetti positivi e a consentire l’esecuzione di una quarantena sicura”. Anche perché “non sono presenti, in nessuna delle due strutture, delle aree “grigie” dedicate, destinate a contatti dei positivi (coloro che potrebbe avere da un momento all’altro una conversione virologica) o ai negativizzati da precedenti positività (coloro la cui negatività potrebbe dipendere da limiti di sensibilità legati alla esecuzione del tampone)”.

432049
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Hotspot Pozzallo. Per gli ispettori è inadeguato”

  1. Vero vero? Ma ieri su quarta repubblica ammatuna non dichiarava che era il meglio del meglio in sicilia? …il problema non è l’hotspot in sè ma piuttosto la cattiva percezione che si è diffusa nella povera ignorante impaurita comunità…! …ajajaj ammatuna…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto